Politica

Lagalla accelera sulla privatizzazione dopo le dimissioni di Riggio

Il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, ha annunciato di voler accelerare il processo di privatizzazione dopo le dimissioni dell'assessore al …

Lagalla accelera sulla privatizzazione dopo le dimissioni di Riggio

I

Il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, ha annunciato di voler accelerare il processo di privatizzazione dopo le dimissioni dell'assessore al ramo, Sergio Riggio. Lagalla ha dichiarato di prendere atto delle dimissioni, sottolineando la necessità di proseguire con determinazione nel percorso di riorganizzazione delle partecipate comunali.

La decisione di Riggio, arrivata dopo mesi di pressioni e polemiche, lascia un vuoto importante nell'amministrazione comunale. Le sue dimissioni potrebbero essere legate alle difficoltà incontrate nell'attuazione del piano di privatizzazione, un progetto ambizioso che prevede la cessione di diverse aziende partecipate dal Comune di Palermo. Questo piano, fin dalla sua presentazione, ha suscitato accese discussioni tra le forze politiche e tra i sindacati, con forti critiche sull'opportunità e sulle modalità di privatizzazione.

Lagalla, nel suo comunicato, ha ribadito la necessità di rilanciare l'economia cittadina, sottolineando l'importanza strategica di questa operazione per le casse comunali. L'accelerazione annunciata potrebbe comportare l'individuazione di nuovi soggetti interessati all'acquisizione delle società partecipate e l'impegno di nuove risorse umane dedicate alla gestione del processo.

Rimane da capire quali saranno le conseguenze politiche di questa decisione. L'opposizione ha già annunciato una dura presa di posizione, chiedendo maggiori garanzie e trasparenza nell'attuazione del piano di privatizzazione. L'attenzione si concentrerà ora sulla nomina del nuovo assessore e sulla tempistica con cui proseguirà l'iter di cessione delle aziende. La vicenda evidenzia le complesse dinamiche che caratterizzano la gestione di enti pubblici e la difficile attuazione di piani di privatizzazione, spesso soggetti a pressioni e controversie.

Il sindaco ha concluso il suo comunicato ribadendo l'impegno dell'amministrazione comunale a garantire la massima trasparenza e a perseguire l'interesse pubblico in tutte le fasi del processo di privatizzazione. Resta da vedere se questa accelerazione porterà ai risultati sperati o se si tradurrà in nuove controversie e rallentamenti.

. . .