Lagonegro: Inaugurata la sala riunioni 'Quirino Picone' della Polizia Stradale
L
La Polizia Stradale di Lagonegro ha inaugurato una nuova sala riunioni intitolata a Quirino Picone. La cerimonia, avvenuta alla presenza di autorità locali e rappresentanti della Polizia di Stato, ha sottolineato l'importanza di questo spazio per l'efficienza del lavoro svolto dagli agenti.
La sala, modernamente attrezzata, sarà utilizzata per meeting operativi, corsi di formazione e planning strategico. Si prevede che la nuova infrastruttura migliorerà significativamente la capacità della Polizia Stradale di Lagonegro di affrontare le sfide legate alla sicurezza stradale nella zona. L'intitolazione a Quirino Picone rappresenta un omaggio a una figura importante per la comunità e per la Polizia Stradale, il cui impegno e dedizione sono stati riconosciuti durante la cerimonia.
La scelta del nome non è casuale. Quirino Picone è stato un punto di riferimento per la sicurezza stradale nella regione, distinguendosi per il suo impegno nel garantire la sicurezza dei cittadini. Il suo lavoro è ricordato con affetto e stima dai colleghi e dalla comunità. L'intitolazione della sala riunioni rappresenta un modo tangibile per celebrare il suo lascito e il suo contributo.
Durante l'evento, sono intervenuti diversi oratori, tra cui il Questore di Potenza, che ha evidenziato l'importanza dell'investimento nella formazione e nella modernizzazione delle infrastrutture per garantire un servizio di polizia stradale sempre più efficiente ed efficace. Sono stati inoltre sottolineati gli sforzi continui della Polizia Stradale nel contrastare gli incidenti stradali e nel promuovere una maggiore sicurezza sulle strade. L'inaugurazione rappresenta un momento di orgoglio per l'intera comunità di Lagonegro e un segno tangibile dell'impegno costante delle forze dell'ordine nel preservare la sicurezza pubblica.
La nuova sala riunioni, oltre a rappresentare un miglioramento delle condizioni lavorative degli agenti, contribuirà a rafforzare il legame tra la Polizia Stradale e la comunità locale, promuovendo una maggiore collaborazione e partecipazione nella gestione della sicurezza stradale.