Istruzione

Latino alle medie: facoltativo ma curriculare

Il Ministero dell'Istruzione ha annunciato l'introduzione del latino nella scuola secondaria di primo grado. La novità, accolta con un misto …

Latino alle medie: facoltativo ma curriculare

I

Il Ministero dell'Istruzione ha annunciato l'introduzione del latino nella scuola secondaria di primo grado. La novità, accolta con un misto di entusiasmo e preoccupazione da parte di studenti, genitori e insegnanti, prevede che la materia sarà facoltativa, ma curriculare. Questo significa che, pur non essendo obbligatoria, la scelta di seguire il corso di latino inciderà sul percorso scolastico dello studente. La scelta di inserire il latino nel curriculum, secondo il Ministero, mira a promuovere la conoscenza delle radici culturali del paese e a migliorare le competenze linguistiche degli studenti.

Per garantire un insegnamento di qualità, il corso sarà affidato a docenti specializzati nella didattica del latino. Il programma sarà studiato per essere accessibile e stimolante per gli studenti di questa fascia d'età, con un approccio che si concentra sulla scoperta dell'importanza storica e culturale della lingua, senza sovraccaricare gli studenti con grammatica eccessivamente complessa. Il Ministero assicura che l'inserimento del latino non andrà a detrimento di altre materie o attività scolastiche. Inoltre, sono previsti materiali didattici specifici e supporti adeguati per gli insegnanti e per gli studenti.

La decisione di rendere il latino facoltativo, pur mantenendolo come materia curriculare, nasce dalla volontà di bilanciare l'importanza della cultura classica con la necessità di garantire flessibilità e scelta agli studenti. Si punta a promuovere l'apprendimento di questa materia in modo positivo, incentivando la partecipazione degli studenti che sono motivati e interessati. La valutazione del corso di latino sarà in linea con le altre materie del curriculum, con un peso che terrà conto del carattere facoltativo della materia. Il Ministero auspica che questa iniziativa contribuirà a valorizzare lo studio della lingua latina e a far apprezzare ai giovani la ricchezza della cultura classica. Nei prossimi mesi saranno forniti dettagli più specifici sulle modalità di attuazione del piano, inclusi i criteri per la scelta degli insegnanti e l'organizzazione dei corsi.

. . .