Lavori in partenza sulla strada Valledolmo-Alia-Lercara Friddi
S
Sono iniziati i lavori di riqualificazione della strada che collega i comuni di Valledolmo, Alia e Lercara Friddi, nel Palermitano. L'intervento, atteso da anni dalla popolazione locale, si concentrerà sul miglioramento delle condizioni di viabilità, attualmente compromesse da diversi punti critici. I lavori, finanziati dalla Regione Siciliana, prevedono la ripavimentazione di numerosi tratti stradali, la messa in sicurezza di curve pericolose e la realizzazione di opere di drenaggio per contrastare il dissesto idrogeologico. L'obiettivo è quello di garantire una maggiore sicurezza e fluidità del traffico, migliorando la connettività tra i tre centri abitati e facilitando gli spostamenti dei residenti e dei turisti. L'impresa appaltatrice si è impegnata a rispettare i tempi di realizzazione previsti, cercando di limitare al minimo i disagi per la popolazione. Durante i lavori saranno in vigore deviazioni del traffico che saranno opportunamente segnalate. Il sindaco di Valledolmo, Francesco Palumbo, ha espresso grande soddisfazione per l'avvio dei lavori, sottolineando l'importanza dell'opera per lo sviluppo economico e sociale del territorio. "Finalmente – ha dichiarato il primo cittadino – dopo anni di attesa, si inizia a dare risposte concrete alle esigenze dei cittadini. Questa strada è fondamentale per la nostra comunità e il suo ammodernamento rappresenta un passo importante verso un futuro migliore". Anche i sindaci di Alia e Lercara Friddi hanno salutato con favore l'avvio dei lavori, evidenziando l'importanza della collaborazione istituzionale per la realizzazione di un'opera così significativa per l'intera area. L'intervento si inserisce in un più ampio piano di riqualificazione delle infrastrutture viarie della provincia di Palermo, volto a migliorare la mobilità e la sicurezza stradale in tutto il territorio. Si prevede il completamento dei lavori entro la fine dell'anno, ma la data potrebbe subire variazioni in base alle condizioni meteo e ad eventuali imprevisti. Nel frattempo, si consiglia agli automobilisti di prestare attenzione alla segnaletica stradale e di percorrere le strade alternative indicate per evitare disagi. I lavori prevedono anche il miglioramento della segnaletica orizzontale e verticale, per una maggiore chiarezza e sicurezza durante la guida. Il progetto complessivo include anche interventi di riforestazione lungo i bordi della strada, al fine di migliorare l'aspetto paesaggistico e di contrastare il fenomeno del dissesto idrogeologico.