Lecce-Roma: Scontri tra tifosi, intervento della polizia
P
Prima del fischio d'inizio di Lecce-Roma, tensione alle stelle tra le tifoserie. Un gruppo di tifosi salentini, armati di bastoni, ha cercato lo scontro con i sostenitori giallorossi, creando un clima di grave pericolo nei pressi dello stadio. L'intervento tempestivo delle forze dell'ordine ha evitato il peggio, disperdendone il gruppo e impedendo che la situazione degenerasse in una vera e propria battaglia campale. Secondo le prime testimonianze, alcuni tifosi romani sono rimasti leggermente feriti, mentre non si registrano feriti gravi tra i tifosi leccesi. La polizia ha proceduto a diversi fermi e identificazioni, avviando le indagini per ricostruire l'accaduto e individuare i responsabili degli incidenti. Le autorità stanno valutando la possibilità di applicare sanzioni pesanti nei confronti dei club e dei singoli tifosi coinvolti negli scontri. La partita si è poi svolta regolarmente, ma il clima di tensione è rimasto palpabile per tutta la durata dell'incontro. La Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) ha espresso forte condanna per quanto accaduto, ribadendo la sua lotta contro la violenza negli stadi e l'importanza del rispetto delle norme di sicurezza. L'episodio solleva ancora una volta la questione del controllo e della sicurezza nelle aree circostanti gli stadi, un problema che affligge il calcio italiano da anni. Le forze dell'ordine sono state impegnate per tutto il pomeriggio in servizi di ordine pubblico, in collaborazione con il personale dello stadio. Le indagini proseguono per identificare ulteriori responsabili e chiarire le dinamiche che hanno portato alla violenza. La speranza è che episodi di questo genere non si ripetano più in futuro e che la passione sportiva non venga macchiata da atti di violenza. L'attenzione delle autorità si concentrerà ora sull'analisi di video e testimonianze per appurare le responsabilità individuali e valutare eventuali misure di sicurezza aggiuntive per le prossime partite. L'incidente è un campanello d'allarme per le autorità sportive e per i club, che devono lavorare insieme per garantire un ambiente sicuro e pacifico per tutti i tifosi.