Educazione

Legalità a scuola: la Polizia insegna ai ragazzi di Città di Castello

Gli studenti delle scuole di Città di Castello hanno partecipato a un'importante iniziativa di educazione alla legalità, organizzata in collaborazione …

Legalità a scuola: la Polizia insegna ai ragazzi di Città di Castello

G

Gli studenti delle scuole di Città di Castello hanno partecipato a un'importante iniziativa di educazione alla legalità, organizzata in collaborazione con la Polizia di Stato. L'iniziativa, volta a sensibilizzare i giovani sull'importanza del rispetto delle regole e della convivenza civile, ha visto la partecipazione di numerosi agenti che hanno illustrato, in modo chiaro e coinvolgente, i principi fondamentali del diritto e le conseguenze delle azioni illegali.

Attraverso lezioni interattive, dibattiti e simulazioni, gli studenti hanno avuto l'opportunità di approfondire tematiche cruciali, come il cyberbullismo, il consumo di sostanze stupefacenti, la sicurezza stradale e la prevenzione dei reati. Gli agenti hanno sottolineato l'importanza della cittadinanza attiva e del ruolo fondamentale che i giovani possono svolgere nella costruzione di una società più giusta e sicura.

L'iniziativa è stata accolta con grande entusiasmo dagli studenti, che hanno mostrato un vivo interesse per gli argomenti trattati. L'esperienza ha permesso loro di comprendere meglio le dinamiche sociali e di acquisire strumenti utili per affrontare le sfide quotidiane nel rispetto delle leggi e dei diritti altrui. La collaborazione tra la scuola e la Polizia di Stato si è dimostrata efficace nel promuovere la cultura della legalità tra i giovani, contribuendo a formare cittadini consapevoli e responsabili.

La Polizia di Stato ha espresso soddisfazione per il successo dell'iniziativa, sottolineando l'importanza di investire nell'educazione civica fin dalle scuole elementari e medie. L'obiettivo è quello di promuovere una cultura del rispetto delle regole e della convivenza civile, creando una società più sicura e inclusiva per tutti. Il progetto si inserisce in un più ampio programma di attività educative che la Polizia di Stato porta avanti sul territorio, con l'obiettivo di avvicinare le istituzioni ai giovani e promuovere un rapporto di fiducia reciproca.

. . .