Educazione

Legalità a Scuola: Polizia e 118 incontrano gli studenti di Aci Reale

Gli studenti dell'Istituto Comprensivo "Giovanni XXIII" di Aci Reale hanno partecipato ad un importante progetto della Polizia di Stato incentrato …

Legalità a Scuola: Polizia e 118 incontrano gli studenti di Aci Reale

G

Gli studenti dell'Istituto Comprensivo "Giovanni XXIII" di Aci Reale hanno partecipato ad un importante progetto della Polizia di Stato incentrato sulla legalità. L'iniziativa, che ha visto la collaborazione del SEUS 118, ha permesso ai ragazzi di confrontarsi direttamente con gli agenti e gli operatori sanitari. L'incontro è stato un'occasione preziosa per promuovere la conoscenza delle istituzioni e del loro ruolo fondamentale nella società.

Gli agenti hanno illustrato ai giovani studenti i vari aspetti del loro lavoro, sottolineando l'importanza del rispetto delle leggi e del ruolo attivo che ogni cittadino può e deve svolgere per contribuire a una comunità più sicura e giusta. Si è parlato di cyberbullismo, violenza, sicurezza stradale e di come affrontare queste tematiche cruciali nella vita quotidiana.

La presenza del personale del SEUS 118 ha arricchito ulteriormente l'esperienza, offrendo agli studenti l'opportunità di conoscere le procedure di primo soccorso e l'importanza di una tempestiva chiamata di emergenza. Attraverso simulazioni e spiegazioni chiare e dettagliate, i ragazzi hanno imparato come comportarsi in situazioni di pericolo e come fornire un aiuto efficace in caso di necessità.

Il progetto si inserisce in un più ampio programma di educazione civica e di promozione della legalità che la Polizia di Stato porta avanti nelle scuole italiane. L'obiettivo è quello di formare cittadini consapevoli e responsabili, capaci di comprendere e rispettare le norme, ma anche di difendere i propri diritti e quelli degli altri. L'incontro di Aci Reale è stato un esempio concreto di come la collaborazione tra istituzioni e scuola possa contribuire efficacemente a raggiungere questo obiettivo. L'iniziativa è stata accolta con grande entusiasmo dagli studenti, che hanno dimostrato un vivo interesse per le tematiche affrontate e un'attiva partecipazione durante l'incontro. L'auspicio è che questa esperienza possa essere un punto di partenza per future iniziative simili, volte a rafforzare la cultura della legalità tra i giovani.

. . .