Politica

Libertà: una conquista da difendere

La libertà non è un dono scontato, ma una conquista frutto di lotte incessanti e sacrifici. È un valore fondamentale, …

Libertà: una conquista da difendere

L

La libertà non è un dono scontato, ma una conquista frutto di lotte incessanti e sacrifici. È un valore fondamentale, troppo spesso dato per scontato, che richiede una vigilanza costante per preservarlo. Squarta, nel suo discorso, ha sottolineato l'importanza di ricordare le battaglie del passato per comprendere il presente e costruire un futuro libero da oppressione. Ha ricordato le figure chiave che hanno combattuto per la libertà, i loro ideali e il prezzo che hanno pagato. Non si tratta solo di ricordare eventi storici, ma di comprendere il significato profondo di libertà e di impegno civico.

La libertà di espressione, di pensiero, di riunione, sono pilastri fondamentali della società democratica. Ogni giorno, in tutto il mondo, persone lottano per questi diritti, spesso a rischio della propria vita. La vigilanza è fondamentale per contrastare le minacce alla libertà, che possono assumere forme diverse, dalla censura alla violenza fisica, dalla discriminazione all'oppressione politica. È necessario un impegno continuo, individuale e collettivo, per difendere e promuovere questi diritti.

Squarta ha lanciato un appello alla responsabilità: la libertà non è un diritto passivo, ma un dovere attivo. È necessario partecipare attivamente alla vita democratica, impegnandosi per il rispetto dei diritti umani e per la giustizia sociale. La libertà, ha sottolineato, non è un privilegio, ma un diritto universale, accessibile a tutti. Ignorare questo principio significa mettere a rischio il futuro della società e le conquiste faticosamente ottenute nel corso della storia.

Il discorso di Squarta è un invito alla riflessione, un appello alla coscienza civica. È un monito a non dare mai per scontato il valore prezioso della libertà e a impegnarsi quotidianamente per proteggerla e difenderla, in tutte le sue forme, per le generazioni presenti e future. La libertà, in definitiva, non è un punto di arrivo, ma un percorso continuo che richiede impegno, partecipazione e consapevolezza.

. . .