Istruzione

Liceali palermitani sul set: la scuola diventa cinema

Gli studenti di un liceo palermitano hanno vissuto un'esperienza unica trasformandosi in comparse sul set del film "Piano focale". L'iniziativa, …

Liceali palermitani sul set: la scuola diventa cinema

G

Gli studenti di un liceo palermitano hanno vissuto un'esperienza unica trasformandosi in comparse sul set del film "Piano focale". L'iniziativa, che ha visto la collaborazione tra la scuola e la produzione cinematografica, ha permesso ai ragazzi di entrare a contatto con il mondo del cinema, osservando da vicino il lavoro di attori, registi e tecnici. L'entusiasmo è stato palpabile durante le riprese, con gli studenti che hanno mostrato grande interesse e partecipazione.

La scelta di utilizzare il liceo come location per alcune scene del film è stata dettata dalla sua architettura suggestiva e dall'atmosfera che riesce a evocare. Le riprese si sono svolte in modo ordinato e senza interrompere il regolare svolgimento delle lezioni, grazie all'ottima organizzazione da parte della produzione. L'esperienza è stata descritta dagli studenti come un'occasione di crescita personale e professionale, offrendo loro un'opportunità di apprendimento al di fuori dei tradizionali contesti scolastici. Molti hanno espresso il desiderio di approfondire le proprie conoscenze nel campo cinematografico.

Questa collaborazione tra scuola e cinema rappresenta un esempio virtuoso di integrazione tra cultura e istruzione. L'iniziativa ha permesso di coniugare l'apprendimento scolastico con un'esperienza pratica e stimolante, arricchendo il percorso formativo degli studenti e aprendo loro nuove prospettive. L'esperienza sul set ha stimolato la loro creatività e la loro capacità di osservazione, offrendo un'opportunità di comprendere meglio il lavoro di squadra e la complessità di una produzione cinematografica.

Per la produzione del film, l'utilizzo del liceo come location si è rivelato una scelta azzeccata, non solo per l'aspetto estetico, ma anche per l'atmosfera autentica che gli studenti hanno saputo creare. La collaborazione ha dimostrato la potenzialità di sinergie tra il mondo scolastico e quello cinematografico, aprendo la strada a future iniziative simili. Il risultato è un esempio di come l'educazione possa uscire dalle aule e diventare un'esperienza coinvolgente e formativa.

. . .