Linguaglossa: Addio del Prefetto nelle celebrazioni del 25 aprile
L
Linguaglossa ha celebrato il 25 aprile con una serie di eventi commemorativi, resi ancora più significativi dall'addio del Prefetto, che ha partecipato alla commemorazione prima del suo trasferimento. La giornata è iniziata con la deposizione di una corona d'alloro al monumento ai Caduti, alla presenza di autorità civili e militari, di rappresentanti delle associazioni combattentistiche e di una folta rappresentanza di cittadini. L'atmosfera era carica di commozione e rispetto per coloro che hanno sacrificato la propria vita per la libertà e la democrazia.
Il Prefetto, nel suo discorso, ha ribadito l'importanza di ricordare la Resistenza italiana e il valore della libertà conquistata con fatica e sofferenza. Ha sottolineato il ruolo fondamentale svolto da tutti coloro che si sono battuti contro la dittatura, e ha rivolto un messaggio di speranza e di impegno per le future generazioni. Il suo discorso è stato accolto con calorosi applausi dai presenti, che hanno apprezzato la sua lucidità e la sua capacità di trasmettere i valori della memoria storica.
La commemorazione si è conclusa con un momento di raccoglimento e riflessione, in cui i partecipanti hanno potuto meditare sul significato di quella data così importante per la storia italiana. La presenza del Prefetto, seppur nel contesto del suo commiato, ha conferito un ulteriore significato all'evento, sottolineando ancora una volta l'importanza della memoria collettiva e della partecipazione civile. La città di Linguaglossa ha espresso un sentito ringraziamento al Prefetto per il suo impegno e la sua dedizione durante il suo mandato, augurandogli ogni successo per il futuro.
La giornata è poi proseguita con altri eventi organizzati per ricordare il 25 aprile, tra cui mostre, concerti e spettacoli teatrali, tutti incentrati sul tema della Resistenza e della liberazione. La partecipazione numerosa della popolazione ha dimostrato l'importanza di mantenere viva la memoria di questo evento fondamentale per la storia d'Italia, e il forte attaccamento ai valori democratici che ne sono scaturiti.