Sanità

Liste d'attesa sanitarie: rinunce alle cure post-Covid

Secondo l'esperto di Salutequità, Aceti, le liste d'attesa per le cure mediche sono aumentate significativamente rispetto al periodo pre-pandemia, spingendo …

Liste d'attesa sanitarie: rinunce alle cure post-Covid

S

Secondo l'esperto di Salutequità, Aceti, le liste d'attesa per le cure mediche sono aumentate significativamente rispetto al periodo pre-pandemia, spingendo molti pazienti a rinunciare alle terapie necessarie. Questo fenomeno allarmante evidenzia una crescente disuguaglianza nell'accesso alle cure, con gravi ripercussioni sulla salute pubblica.

L'aumento delle liste d'attesa è attribuibile a diversi fattori, tra cui la carenza di personale medico e infermieristico, la riduzione dei finanziamenti alla sanità pubblica e l'impatto persistente della pandemia di Covid-19 sulle strutture ospedaliere. Questi fattori, combinati tra loro, creano un circolo vizioso che penalizza i pazienti più vulnerabili.

Aceti sottolinea la necessità di interventi urgenti per contrastare questa tendenza preoccupante. Tra le soluzioni proposte, vi è l'aumento degli investimenti nella sanità pubblica, il potenziamento del personale medico e paramedico e l'implementazione di sistemi di gestione delle liste d'attesa più efficienti. È fondamentale, inoltre, garantire l'equità nell'accesso alle cure, indipendentemente dalla situazione economica o geografica del paziente.

La rinuncia alle cure da parte dei pazienti rappresenta un problema grave con conseguenze potenzialmente devastanti sulla salute a lungo termine. Le patologie non diagnosticate o non trattate possono infatti peggiorare, causando complicanze e riducendo l'aspettativa di vita. È quindi necessario agire con decisione e tempestività per evitare che questa situazione si aggravi ulteriormente.

Aceti conclude lanciando un appello alle istituzioni affinché si impegnino a trovare soluzioni concrete ed efficaci per ridurre le liste d'attesa e garantire a tutti i cittadini l'accesso alle cure di cui hanno bisogno. L'obiettivo è quello di riportare la sanità pubblica ai livelli di efficienza pre-Covid e di garantire un futuro migliore per la salute di tutti.

. . .