Lollobrigida al Vinitaly: Vino, longevità e nuove etichette
A
Al Vinitaly, il Ministro dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, ha parlato di un cambiamento nelle etichette del vino. L'obiettivo? Comunicare in modo più chiaro i benefici per la salute, sfatando i miti che associano il consumo di vino a pericoli per la salute. Lollobrigida ha sottolineato l'importanza di promuovere un'immagine positiva del vino italiano, evidenziando il suo ruolo nella dieta mediterranea e il suo potenziale contributo alla longevità.
Il Ministro ha spiegato che le nuove etichette saranno progettate per trasmettere in modo più efficace le proprietà benefiche del vino, concentrandosi sugli aspetti positivi legati al consumo moderato. Si punta a contrastare le informazioni errate e le campagne di disinformazione, spesso volte a demonizzare il consumo di alcol, e a promuovere invece una cultura del bere responsabile e consapevole.
Lollobrigida ha inoltre sottolineato l'importanza di tutelare la tradizione vinicola italiana, che rappresenta un patrimonio culturale ed economico di inestimabile valore. Le nuove etichette, quindi, non solo mirano a informare il consumatore in modo più preciso, ma anche a valorizzare la qualità e l'eccellenza dei vini italiani nel mondo.
La strategia comunicativa si basa su una maggiore trasparenza e chiarezza nelle informazioni riportate sulle etichette, con l'obiettivo di aiutare i consumatori a fare scelte consapevoli. Si prevede un impegno a favore di un'educazione più diffusa ai temi del consumo responsabile, per garantire che i benefici del vino vengano apprezzati senza incorrere in rischi per la salute.
Questa iniziativa, lanciata al Vinitaly, rappresenta un passo importante per promuovere una nuova immagine del vino italiano, un prodotto simbolo di tradizione, qualità e, ora più che mai, anche di benessere.
Il Ministro ha concluso ribadendo l'impegno del governo a supportare il settore vitivinicolo italiano, non solo attraverso misure di sostegno economico, ma anche attraverso iniziative di promozione e comunicazione volte a rafforzare la reputazione del vino italiano a livello internazionale e a favorire una sua maggiore conoscenza ed apprezzamento.