Agricoltura

Lollobrigida: Sicurezza Agricola, Priorità Numero Uno

Il Ministro dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, ha ribadito con forza l'importanza della sicurezza nel settore agricolo, definendola …

Lollobrigida: Sicurezza Agricola, Priorità Numero Uno

I

Il Ministro dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, ha ribadito con forza l'importanza della sicurezza nel settore agricolo, definendola una priorità assoluta per il governo. Durante un recente intervento pubblico, Lollobrigida ha sottolineato la necessità di investire in tecnologie innovative e misure di prevenzione per garantire la salute e la sicurezza di tutti gli operatori del settore.

Il Ministro ha evidenziato la necessità di affrontare problematiche come gli infortuni sul lavoro, spesso causati da macchinari obsoleti o da mancanza di adeguata formazione, nonché la crescente preoccupazione per l'esposizione a sostanze chimiche pericolose. Lollobrigida ha annunciato l'imminente lancio di un piano nazionale volto a migliorare le condizioni di sicurezza nelle aziende agricole, con l'obiettivo di ridurre significativamente il numero di incidenti e malattie professionali.

Il piano prevede maggiori controlli da parte degli enti competenti, incentivi fiscali per le aziende che investono in sicurezza e programmi di formazione dedicati agli agricoltori. Inoltre, si punta a favorire la diffusione di tecnologie agricole più sicure, come l'utilizzo di robotica e sistemi di monitoraggio avanzati. Lollobrigida ha sottolineato l'importanza di un approccio integrato, che coinvolga non solo le istituzioni ma anche le organizzazioni sindacali e le associazioni di categoria, per garantire la piena efficacia delle misure previste.

"La sicurezza in agricoltura non è solo un dovere morale, ma anche un fattore fondamentale per la competitività del settore", ha affermato il Ministro. "Un'agricoltura sicura è un'agricoltura più produttiva ed efficiente, capace di garantire la sovranità alimentare del Paese e di offrire ai nostri giovani opportunità di lavoro dignitose e sicure". L'obiettivo è creare un ambiente di lavoro più sano e protetto per tutti coloro che contribuiscono alla produzione di cibo nel nostro Paese.

Lollobrigida ha concluso il suo intervento ribadendo l'impegno del governo a lavorare incessantemente per raggiungere questo obiettivo, attraverso investimenti mirati, una regolamentazione efficace e una collaborazione attiva con tutti gli attori coinvolti nella filiera agroalimentare.

. . .