Cronaca

Lombrico nella lasagna scolastica: scherzo di uno studente?

Un lombrico è stato trovato in un piatto di lasagna servito a scuola, scatenando preoccupazione e indignazione tra genitori e …

Lombrico nella lasagna scolastica: scherzo di uno studente?

U

Un lombrico è stato trovato in un piatto di lasagna servito a scuola, scatenando preoccupazione e indignazione tra genitori e studenti. La società di ristorazione Dussmann, responsabile del servizio mensa, ha rilasciato una dichiarazione affermando che l'intrusione del verme nel pasto non è imputabile a una negligenza nella preparazione del cibo, ma a un atto doloso di un alunno. Secondo la Dussmann, le indagini interne hanno portato all'identificazione di uno studente che avrebbe introdotto il lombrico nella lasagna.

La notizia ha suscitato un acceso dibattito sui social media, con molti genitori che esprimono preoccupazione per la sicurezza alimentare nelle scuole e per la mancanza di controlli adeguati. Altri, invece, hanno ironizzato sulla situazione, definendola uno scherzo di cattivo gusto. La Dussmann ha assicurato che sono state avviate procedure interne per migliorare le misure di sicurezza e prevenire futuri episodi simili. Sono in corso accertamenti per stabilire le responsabilità e le eventuali sanzioni a carico dello studente coinvolto.

L'episodio solleva interrogativi sulla responsabilità delle mense scolastiche e sulla necessità di garantire la massima igiene e sicurezza nella preparazione dei pasti. La presenza di un corpo estraneo nel cibo, anche se non di natura potenzialmente pericolosa come il lombrico, è comunque inaccettabile e rappresenta una violazione delle norme igienico-sanitarie. L'incidente, oltre alle ovvie ripercussioni sul piano igienico, ha avuto anche un impatto sulla fiducia dei genitori nei confronti del servizio mensa scolastico. Molti genitori si chiedono quali altre misure di sicurezza potrebbero essere adottate per evitare simili episodi in futuro. Le autorità competenti stanno esaminando attentamente la vicenda per valutare l'opportunità di interventi più incisivi per garantire la salubrità dei pasti serviti nelle scuole.

La Dussmann, dal canto suo, si è impegnata a rafforzare i controlli e a intensificare le procedure di sicurezza per evitare che situazioni simili si ripetano. L'azienda ha ribadito l'impegno a fornire pasti sicuri e di qualità agli studenti, sottolineando la gravità dell'accaduto e la necessità di collaborare con le autorità per fare piena luce sull'episodio. L'inchiesta è ancora in corso e ulteriori sviluppi sono attesi nelle prossime settimane.

. . .

Ultime notizie