Salute

Ludopatia: Prevenzione e Formazione la chiave per il Gioco Responsabile

Il direttore dell'Asl di Salerno, Grandinetti, sottolinea l'importanza della prevenzione e della formazione per contrastare la diffusione della ludopatia. La …

Ludopatia: Prevenzione e Formazione la chiave per il Gioco Responsabile

I

Il direttore dell'Asl di Salerno, Grandinetti, sottolinea l'importanza della prevenzione e della formazione per contrastare la diffusione della ludopatia. La legalizzazione del gioco d'azzardo, seppur con regolamentazioni, non elimina il rischio di dipendenza. È quindi fondamentale investire in programmi di educazione e sensibilizzazione, rivolti sia alla popolazione generale che a categorie a rischio.

Grandinetti evidenzia la necessità di interventi precoci, che possano individuare e supportare le persone a rischio di sviluppare una dipendenza dal gioco. Questo implica una maggiore collaborazione tra istituzioni, operatori sanitari e associazioni. È necessario promuovere una cultura del gioco responsabile, che metta al centro il benessere individuale e la consapevolezza dei rischi connessi.

L'Asl di Salerno sta già implementando diversi progetti in questa direzione, tra cui campagne informative, corsi di formazione per operatori e percorsi di riabilitazione per chi soffre di ludopatia. L'obiettivo è quello di creare una rete di supporto capillare e efficace, che permetta di affrontare il problema in modo strutturato ed incisivo. La sfida, conclude Grandinetti, è quella di integrare la lotta alla ludopatia all'interno di un più ampio piano di promozione della salute pubblica. È necessario un impegno collettivo, basato sulla condivisione di strategie e risorse, per proteggere la popolazione dai danni del gioco d'azzardo patologico.

Oltre alle iniziative dirette, è cruciale promuovere la ricerca scientifica in questo ambito, al fine di sviluppare metodi di prevenzione e trattamento sempre più efficaci. La conoscenza approfondita dei meccanismi che portano alla ludopatia è essenziale per poter intervenire in modo tempestivo ed efficace. Infine, è importante sensibilizzare l'opinione pubblica sul problema, promuovendo una discussione aperta e informativa sul gioco d'azzardo e le sue conseguenze negative.

. . .