Cronaca

Lugo: 20enne si finge poliziotto, truffa anziana

Un ventenne è stato denunciato a Lugo per tentata truffa aggravata ai danni di un'anziana. Il giovane, secondo le indagini …

Lugo: 20enne si finge poliziotto, truffa anziana

U

Un ventenne è stato denunciato a Lugo per tentata truffa aggravata ai danni di un'anziana. Il giovane, secondo le indagini dei Carabinieri, si è finto un agente di polizia per sottrarre denaro e gioielli alla vittima. L'episodio si è verificato nei giorni scorsi.

Il giovane si è presentato a casa dell'anziana, presentandosi con una falso tesserino di riconoscimento delle forze dell'ordine. Con modi convincenti e rassicuranti, ha raccontato una storia plausibile, inducendo l'anziana a fidarsi. La sua strategia, purtroppo efficace in molti casi simili, si è basata sulla creazione di un falso senso di urgenza e di necessità, manipolando la situazione a suo favore.

Secondo la ricostruzione dei fatti, il 20enne ha affermato che nella zona si erano verificati alcuni furti e che era necessario controllare la presenza di oggetti di valore all'interno dell'abitazione, al fine di prevenire possibili furti. Con questa scusa, è riuscito ad accedere all'abitazione dell'anziana, dove ha rubato una somma di denaro contante e diversi gioielli.

Fortunatamente, l'anziana, seppur inizialmente raggirata, ha in seguito sospettato qualcosa di anomalo nel comportamento del giovane. Ha quindi contattato i Carabinieri, fornendo una descrizione precisa del soggetto e del suo metodo. Grazie alla tempestiva segnalazione e alle indagini dei militari, il 20enne è stato identificato e denunciato alla Procura della Repubblica.

Il caso di Lugo evidenzia ancora una volta la vulnerabilità delle persone anziane di fronte a truffe di questo tipo. Le forze dell'ordine sottolineano l'importanza di essere sempre vigili e diffidenti nei confronti di sconosciuti che si presentano a casa, soprattutto se si spacciano per appartenenti alle forze dell'ordine o a enti pubblici. Si raccomanda di verificare sempre l'identità delle persone che bussano alla porta e di contattare immediatamente le autorità in caso di sospetto.

L'episodio solleva inoltre la questione della necessità di una maggiore sensibilizzazione della popolazione, soprattutto verso le persone anziane, sulle tecniche utilizzate dai truffatori e sui comportamenti da adottare per evitare di diventare vittime di simili reati. Le forze dell'ordine organizzano periodicamente incontri informativi e campagne di prevenzione per contrastare questo fenomeno in crescita.

. . .

Ultime notizie