Lutto a Città del Vaticano: 30mila fedeli salutano Papa Benedetto
L
La morte di Papa Benedetto XVI ha scosso il mondo, lasciando un vuoto profondo nel cuore di milioni di fedeli. Trentamila persone si sono radunate in Piazza San Pietro per rendere omaggio al Pontefice emerito, la cui scomparsa ha lasciato un segno indelebile nella Chiesa cattolica.
L'atmosfera nella Basilica di San Pietro è stata carica di emozione e di commozione. Fedeli provenienti da ogni parte del mondo, in un silenzio reverenziale, hanno partecipato alla veglia funebre, depositando fiori e accendendo candele in segno di rispetto e di affetto per il Papa emerito. Molti hanno pianto apertamente, ricordando il suo pontificato e le sue parole di saggezza e di speranza.
Il Segretario di Stato vaticano, Cardinale Pietro Parolin, ha espresso il sentimento di profonda tristezza che pervade la Chiesa, definendo la situazione come un momento di profondo dolore: "Siamo orfani", ha dichiarato, sottolineando la perdita irreparabile per la comunità cattolica.
La morte di Benedetto XVI apre le porte al conclave, il processo che porterà all'elezione del nuovo Papa. L'attesa è palpabile e l'attenzione dei media di tutto il mondo è concentrata sulla Città del Vaticano. Il periodo di lutto e riflessione che precede il conclave rappresenta un momento di grande significato per la Chiesa, un momento di preghiera e di raccoglimento prima di affrontare il futuro con la guida del nuovo Pontefice.
I funerali solenni di Papa Benedetto XVI si terranno giovedì, in Piazza San Pietro, con la partecipazione di numerosi capi di Stato e di rappresentanti religiosi da tutto il mondo. L'evento sarà un momento di commemorazione per il Papa emerito, ma anche un'occasione per riflettere sul suo lascito e sul suo insegnamento. Si prevede una partecipazione massiccia di fedeli, in un ultimo commosso saluto al Pontefice emerito.