Economia

Made in Italy: Cne-Federimprese Europa chiede più diplomazia per le imprese

Cne-Federimprese Europa lancia un appello per un maggiore sostegno alle imprese italiane all'estero. L'organizzazione sottolinea l'importanza di una diplomazia economica …

Made in Italy: Cne-Federimprese Europa chiede più diplomazia per le imprese

C

Cne-Federimprese Europa lancia un appello per un maggiore sostegno alle imprese italiane all'estero. L'organizzazione sottolinea l'importanza di una diplomazia economica attiva per promuovere il Made in Italy e contrastare le sfide globali. In un comunicato stampa, l'associazione ha evidenziato la necessità di interventi concreti a supporto delle aziende italiane che operano sui mercati internazionali.

Secondo Cne-Federimprese Europa, la promozione del Made in Italy richiede un impegno costante e coordinato tra istituzioni e imprese. È fondamentale, infatti, rafforzare la presenza italiana nelle principali aree economiche del mondo, attraverso una rete di rappresentanze efficiente e una strategia di comunicazione mirata.

L'associazione evidenzia le difficoltà che molte aziende italiane incontrano nell'accesso ai mercati esteri, a causa di barriere tariffarie e non tariffarie, comportamenti sleali e una concorrenza sempre più aggressiva. Per questo motivo, Cne-Federimprese Europa ritiene indispensabile un intervento deciso da parte del governo per semplificare le procedure burocratiche, finanziare progetti di internazionalizzazione e tutelare le imprese italiane da pratiche commerciali scorrette.

Tra le proposte avanzate dall'organizzazione, vi è la creazione di un fondo di garanzia per l'export, un potenziamento degli uffici commerciali italiani all'estero e una maggiore collaborazione tra pubblico e privato. L'obiettivo è quello di creare un ecosistema favorevole all'espansione internazionale delle imprese italiane, permettendo loro di competere con successo sui mercati globali e di contribuire alla crescita economica del Paese.

In conclusione, Cne-Federimprese Europa sottolinea la necessità di un'azione incisiva e coordinata per difendere e promuovere il Made in Italy nel mondo, garantendo alle imprese italiane le condizioni necessarie per competere e svilupparsi a livello internazionale. L'appello si concentra sulla necessità di una diplomazia proattiva, strumenti finanziari più efficaci e un rapporto più stretto tra istituzioni e imprese.

. . .