Maffeis: Un appello ai giovani adulti che chiedono il Battesimo a Pasqua
I
Il Cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna, ha lanciato un appello a non rimanere indifferenti di fronte alla richiesta di Battesimo da parte dei giovani adulti, soprattutto in occasione della Pasqua.
L'invito è rivolto a tutta la comunità ecclesiale, a partire dai sacerdoti e dai catechisti. L'aumento delle richieste di Battesimo tra i giovani adulti rappresenta un segnale importante di una ricerca spirituale, un desiderio di avvicinamento alla fede in un momento spesso caratterizzato da incertezze e difficoltà.
Non si tratta solo di un atto formale, ma di un percorso di fede che richiede accompagnamento, ascolto e discernimento. È fondamentale offrire ai giovani adulti un supporto adeguato, guidandoli nel loro cammino di fede e rispondendo alle loro domande con attenzione e pazienza.
Il Cardinale Zuppi ha sottolineato l'importanza di creare spazi di dialogo e di confronto, dove i giovani possano esprimere liberamente le loro domande e le loro perplessità. La Chiesa deve essere aperta all'ascolto, pronta ad accogliere e accompagnare quanti desiderano avvicinarsi al mistero della fede.
Questo invito si inserisce in un contesto più ampio di rinnovamento della Chiesa, che cerca di rispondere alle esigenze spirituali di una società in continua evoluzione. La Pasqua, simbolo di rinascita e di speranza, rappresenta un momento particolarmente significativo per accogliere questa richiesta di Battesimo e per testimoniare la fede nella comunità.
L'appello del Cardinale Zuppi è dunque un invito all'azione, una chiamata alla responsabilità di ogni membro della comunità ecclesiale. Si tratta di non perdere l'occasione di accompagnare questi giovani adulti nel loro percorso di fede, offrendo loro un supporto concreto e una guida spirituale autentica. L'impegno deve essere quello di creare un ambiente accogliente e formativo, che consenta a ognuno di vivere la propria fede in modo profondo e significativo.
Si auspica che questo appello sia accolto con attenzione da tutta la Chiesa, e che si traduca in un concreto impegno a favore dei giovani adulti che chiedono il Battesimo, garantendo loro un adeguato percorso di iniziazione cristiana.
Questo momento rappresenta una grande opportunità per la Chiesa di mostrare la propria vitalità e di testimoniare la sua capacità di rispondere alle esigenze spirituali del nostro tempo.