Politica

Manfredi: L'Europa dei popoli e delle città, un sogno che continua

Il sindaco di Bologna, Matteo Manfredi, ha ribadito il suo impegno per la costruzione di un'Europa più vicina ai cittadini, …

Manfredi: L'Europa dei popoli e delle città, un sogno che continua

I

Il sindaco di Bologna, Matteo Manfredi, ha ribadito il suo impegno per la costruzione di un'Europa più vicina ai cittadini, un'Europa dei popoli e delle città. Durante un recente intervento, Manfredi ha sottolineato l'importanza di rafforzare il ruolo delle amministrazioni locali nel processo decisionale europeo, garantendo una maggiore partecipazione democratica e una risposta più efficace alle esigenze delle comunità. Secondo Manfredi, l'attuale modello di governance europea necessita di un profondo rinnovamento, per diventare più flessibile e responsivo alle diverse realtà locali.

Il sindaco ha evidenziato la necessità di superare il divario tra le istituzioni europee e i cittadini, promuovendo una maggiore trasparenza e accountability. In questo contesto, le città assumono un ruolo cruciale, rappresentando il punto di contatto diretto tra le politiche europee e la vita quotidiana delle persone. Manfredi ha inoltre sottolineato l'importanza di investire nelle infrastrutture e nelle politiche sociali, per garantire una maggiore coesione territoriale e ridurre le disuguaglianze tra le diverse regioni europee.

Manfredi ha proposto una serie di iniziative concrete per promuovere una maggiore partecipazione delle città nella governance europea, tra cui un maggiore coinvolgimento dei sindaci nei processi decisionali, l'istituzione di un forum permanente di dialogo tra le città e le istituzioni europee, e un maggiore finanziamento per i progetti locali che promuovono lo sviluppo sostenibile e l'inclusione sociale. L'obiettivo finale, ha concluso Manfredi, è quello di creare un'Europa più democratica, equa e sostenibile, un'Europa che metta al centro le persone e le loro comunità. La sua visione è quella di un'Europa che riconosce e valorizza la diversità delle sue città e dei suoi popoli, garantendo un futuro più prospero e inclusivo per tutti. Questo impegno rappresenta un passo fondamentale verso una maggiore partecipazione civica nel cuore del processo decisionale europeo, aprendo la strada a una governance più collaborativa e orientata alle necessità dei cittadini.

. . .