Politica

Manifesto Rebuild: una guida anche per la Pubblica Amministrazione

Secondo Marchiori, il Manifesto Rebuild, inizialmente pensato per il settore privato, offre spunti preziosi anche per la Pubblica Amministrazione. L'iniziativa, …

Manifesto Rebuild: una guida anche per la Pubblica Amministrazione

S

Secondo Marchiori, il Manifesto Rebuild, inizialmente pensato per il settore privato, offre spunti preziosi anche per la Pubblica Amministrazione. L'iniziativa, focalizzata sulla rigenerazione urbana e sulla sostenibilità, propone un approccio innovativo alla progettazione e alla realizzazione di opere edilizie.

Marchiori sottolinea come le linee guida del Manifesto, incentrate sull'efficienza energetica, sull'utilizzo di materiali eco-compatibili e sulla digitalizzazione dei processi, possano essere adattate e implementate anche nel settore pubblico. Questo consentirebbe di accelerare i lavori, ridurre i costi e migliorare la qualità delle infrastrutture pubbliche.

La semplificazione burocratica e l'adozione di tecnologie avanzate, aspetti chiave del Manifesto, potrebbero risolvere criticità storiche che affliggono la PA in ambito edilizio. L'obiettivo è quello di promuovere una maggiore trasparenza e efficacia nella gestione dei progetti, garantendo al contempo il rispetto degli standard di sicurezza e sostenibilità ambientale.

L'applicazione del Manifesto nella PA potrebbe portare a una significativa riduzione dei tempi di realizzazione delle opere pubbliche, spesso caratterizzati da lungaggini e ritardi. Inoltre, l'utilizzo di materiali innovativi e di tecniche costruttive all'avanguardia potrebbe contribuire a ridurre l'impatto ambientale delle costruzioni pubbliche, in linea con gli obiettivi di transizione ecologica.

Marchiori si dice fiducioso che l'adozione del Manifesto Rebuild da parte della PA possa rappresentare un passo importante verso una modernizzazione del settore pubblico e una maggiore efficienza nella gestione delle risorse pubbliche, contribuendo a creare infrastrutture più sostenibili e rispondenti alle esigenze dei cittadini.

. . .