Polizia

Massa Carrara: servizi straordinari di controllo del territorio ad "Alto Impatto"

Continua intenso l’impegno della Polizia di Stato di Massa Carrara nel potenziare l’attività di prevenzione e contrasto della criminalità nella …

Massa Carrara: servizi straordinari di controllo del territorio ad "Alto Impatto"

C

Continua intenso l’impegno della Polizia di Stato di Massa Carrara nel potenziare l’attività di prevenzione e contrasto della criminalità nella provincia.
Nella giornata di ieri è stato effettuato un servizio straordinario interforze di controllo del territorio ad “Alto Impatto” in Lunigiana e segnatamente in Villafranca in Lunigiana, per contrastare attività criminali, quali furti, spaccio di sostanze stupefacenti, nonchè segnatamente il fenomeno dell'immigrazione irregolare, anche a seguito di segnalazioni dei cittadini residenti, deciso in sede di Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduto dal Prefetto Guido Aprea e disposto con Ordinanza dal Questore Santi Allegra.
L'attività è stata svolta da personale delle Volanti della Questura, dell'Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia locale di Villafranca, con l'ausilioanche del Reparto Prevenzione Crimine della Polizia di Stato "Toscana" di Firenze, appositamente richiesto dal Questore per il servizio ad "Alto Impatto" ed è stata finalizzata ad evitare episodi di microcriminalità diffusa che destano particolare allarme sociale e pregiudicano il benessere e la sicurezza dei cittadini nonché a identificare potenziali soggetti non collegati con il territorio e presenti per diverse ed illecite attività.
In questo contesto ha preso parte ai controlli anche una aliquota di personale dell’Ufficio Immigrazione della Questura al fine di verificare la presenza di soggetti irregolari oltre che il corretto funzionamento dei C.A.S. della zona.
Nello specifico, si è proceduto ad effettuare posti di controlli che hanno interessato la località di Villafranca in Lunigiana e tutte le sue frazioni e controlli specifici inalcuni esercizi pubblici per verificare anche la regolarità della gestione amministrativa.
Complessivamente gli operatori hanno identificato 45 persone, di cui 17 con pregiudizi di polizia, 17 extracomunitari e controllato 28 veicoli oltre che 5 esercizicommerciali.
Sono stati controllati anche appartamenti che da segnalazioni risultavano occupati da soggetti extra comunitari non muniti di regolare contratto di locazione, sulla cui posizione sono in corso accertamenti in merito ad eventuali sublocazioni.
Infine, si è proceduto anche al controllo di un C.A.S. per verificare la regolarità della posizione dei soggetti ospitati.
L’obiettivo che la Questura si propone, attraverso la predisposizione costante di servizi straordinari di controllo del territorio, è garantire un'attività di prevenzione e contrasto efficace dei reati predatori e dei fenomeni di illegalità diffusa, assicurando la tranquillità pubblica e aumentando la percezione di sicurezza dei cittadini in tutta la Provincia Apuana.

. . .