Ambiente

Matese: 45 anni di dubbi, il Parco attende risposte dalla Regione

Dopo 45 anni dalla sua istituzione, il Parco del Matese è ancora alle prese con incertezze e problematiche irrisolte. L'assessore …

Matese: 45 anni di dubbi, il Parco attende risposte dalla Regione

D

Dopo 45 anni dalla sua istituzione, il Parco del Matese è ancora alle prese con incertezze e problematiche irrisolte. L'assessore Guacci ha sollevato la questione in Regione, evidenziando la necessità di chiarezza su diversi aspetti cruciali per la gestione e lo sviluppo dell'area protetta.

Tra le principali questioni in sospeso, vi sono le criticità relative alla gestione del territorio, l'insufficiente finanziamento per la realizzazione di progetti di tutela ambientale e di valorizzazione turistica, e la mancanza di una pianificazione strategica a lungo termine. L'assessore ha sottolineato l'importanza di un intervento risolutivo da parte della Regione, al fine di garantire la conservazione del patrimonio naturale e culturale del Parco, e di promuovere uno sviluppo sostenibile del territorio.

La lunga attesa di risposte ha generato preoccupazione tra le autorità locali e le associazioni ambientaliste, che da anni si battono per la salvaguardia del Parco del Matese. L'assenza di una visione chiara e di una strategia efficace rischia di compromettere il futuro di quest'area di grande valore naturalistico e paesaggistico, ricca di biodiversità e di testimonianze storiche.

La Regione è chiamata a fornire risposte concrete e immediate, superando l'immobilismo che caratterizza da troppo tempo la gestione del Parco. È necessario un impegno serio e costante per sfruttare al meglio le potenzialità del Matese, promuovendo lo sviluppo economico e sociale del territorio in modo compatibile con la conservazione dell'ambiente.

L'auspicio è che la sollecitazione dell'assessore Guacci dia finalmente il via ad un processo di riorganizzazione e di pianificazione strategica, in grado di assicurare un futuro migliore al Parco del Matese e alle sue comunità.

. . .