Politica

Mattarella e il 25 Aprile: un libro da collezione

Le parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sui valori della Resistenza e della Liberazione sono ora disponibili in un …

Mattarella e il 25 Aprile: un libro da collezione

L

Le parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sui valori della Resistenza e della Liberazione sono ora disponibili in un prezioso volume da collezione. In edicola, per tutti gli appassionati di storia italiana e per chi desidera approfondire il pensiero del Capo dello Stato, un'edizione raccolta dei discorsi pronunciati da Mattarella in occasione del 25 aprile, anniversario della Liberazione d'Italia.

Questo libro non è solo una semplice raccolta di discorsi, ma una vera e propria testimonianza storica. Attraverso le parole di Mattarella, ripercorriamo i momenti più importanti della lotta di liberazione dal nazifascismo, riflettendo sui valori fondamentali della democrazia, della libertà e della pace, valori che il Presidente ha sempre difeso con determinazione e passione.

Ogni discorso è stato attentamente selezionato e presentato in un'edizione elegante e curata, con un'impaginazione che rende la lettura piacevole e coinvolgente. Le immagini d'archivio, che arricchiscono il testo, contribuiscono a rendere ancora più viva la memoria di quegli eventi, aiutando il lettore ad immergersi nell'atmosfera storica di quegli anni cruciali per la storia d'Italia.

Il volume si rivolge ad un pubblico vasto: dagli studenti alle famiglie, dagli appassionati di storia agli studiosi, chiunque desideri approfondire la comprensione del significato del 25 aprile e dell'importanza della Resistenza per la costruzione dell'Italia repubblicana troverà in questo libro una risorsa preziosa e una testimonianza commovente.

L'edizione da collezione dei discorsi di Mattarella per il 25 aprile rappresenta quindi un'occasione unica per conservare un pezzo di storia italiana, un documento prezioso da leggere, studiare e trasmettere alle future generazioni, per ricordare il sacrificio di chi ha combattuto per la libertà e per custodire gelosamente i valori democratici che sono alla base della nostra società.

. . .