Mattarella: I giovani e il linguaggio, riscoprire il potere della lettura
I
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha espresso preoccupazione per la tendenza dei giovani a semplificare il linguaggio, contraendo le parole e impoverendo l'espressività. Durante un intervento pubblico, Mattarella ha sottolineato l'importanza di contrastare questa tendenza, promuovendo la lettura e la scrittura come strumenti fondamentali per sviluppare un linguaggio ricco e articolato.
Secondo il Presidente, la lettura è essenziale per arricchire il vocabolario e affinare le capacità comunicative. Un linguaggio preciso e ricco di sfumature è fondamentale non solo per la comunicazione personale, ma anche per la partecipazione attiva alla vita democratica e sociale. Mattarella ha evidenziato come un linguaggio impoverito possa limitare la capacità di esprimere concetti complessi e di partecipare a dibattiti articolati.
L'appello del Presidente si concentra sulla necessità di rivalutare il libro come strumento privilegiato per lo sviluppo della lingua italiana. La lettura di testi classici e contemporanei, secondo Mattarella, contribuisce a costruire un bagaglio culturale solido e a sviluppare una coscienza linguistica profonda. Non si tratta semplicemente di leggere, ma di comprendere a fondo i testi e di assimilarne il linguaggio.
Mattarella ha invitato le istituzioni, le scuole e le famiglie a promuovere la lettura tra i giovani, attraverso iniziative mirate e programmi di incentivazione. Ha sottolineato l'importanza di rendere la lettura un'esperienza piacevole e stimolante, offrendo ai giovani accesso a libri di qualità e creando ambienti che favoriscano la lettura. Solo attraverso un impegno collettivo, secondo il Presidente, si può contrastare l'appiattimento del linguaggio e favorire lo sviluppo di una generazione che sappia esprimersi in modo efficace e consapevole.
In conclusione, l'intervento di Mattarella rappresenta un importante monito sulla necessità di preservare e valorizzare la ricchezza della lingua italiana, investendo nella cultura e nella promozione della lettura tra i giovani. La capacità di comunicare in modo efficace è fondamentale per la crescita individuale e per la partecipazione attiva alla vita della comunità.