Politica

Mattarella: Il Referendum del '46, scelta di libertà e democrazia

In occasione del 77° anniversario della Repubblica Italiana, il Presidente Sergio Mattarella ha ricordato il fondamentale significato del referendum istituzionale …

Mattarella: Il Referendum del '46, scelta di libertà e democrazia

I

In occasione del 77° anniversario della Repubblica Italiana, il Presidente Sergio Mattarella ha ricordato il fondamentale significato del referendum istituzionale del 2 giugno 1946. Durante una commemorazione ufficiale, il Capo dello Stato ha sottolineato come la scelta popolare di quell'anno abbia rappresentato un momento cruciale per la storia del Paese, gettando le basi per la libertà, la democrazia e la pace che caratterizzano l'Italia di oggi.

Mattarella ha evidenziato l'importanza della partecipazione popolare, definendola un pilastro fondamentale della Repubblica. Il referendum, infatti, non fu solo una consultazione elettorale, ma un vero e proprio atto di fondazione, un passaggio epocale che segnò la fine di un periodo buio e l'inizio di una nuova era. La scelta tra monarchia e repubblica, ha spiegato il Presidente, fu una decisione consapevole e sofferta, presa in un contesto ancora segnato dalle ferite della guerra e dalle divisioni ideologiche.

Il messaggio del Presidente si è concentrato sulla necessità di custodire e difendere i valori conquistati nel 1946, ricordando che la democrazia non è un dato scontato, ma un bene prezioso da proteggere costantemente dall'indifferenza e dalle minacce che la mettono in pericolo. Mattarella ha invitato tutti i cittadini a impegnarsi attivamente per la crescita civile e sociale del Paese, riconoscendo l'importanza della responsabilità individuale nel preservare le conquiste del passato e nel costruire un futuro migliore per le nuove generazioni.

Il Presidente ha concluso il suo discorso ricordando che il 2 giugno non è solo una data commemorativa, ma un monito continuo affinché ogni cittadino si senta parte attiva della vita democratica italiana e si adoperi per il rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, valori irrinunciabili per la costruzione di una società più giusta ed equa.

La commemorazione si è svolta in un clima di solenne riflessione, con la partecipazione di numerose autorità civili e militari. L'evento ha rappresentato un'importante occasione per ribadire l'importanza della memoria storica e per riaffermare l'impegno a preservare i valori fondanti della Repubblica Italiana.

. . .