Politica

Mattarella: Resistenza per la Pace, Repubblica Sociale per la Morte

Il Presidente Mattarella ha ribadito, in occasione di una commemorazione della Resistenza, la profonda differenza tra gli ideali dei partigiani …

Mattarella: Resistenza per la Pace, Repubblica Sociale per la Morte

I

Il Presidente Mattarella ha ribadito, in occasione di una commemorazione della Resistenza, la profonda differenza tra gli ideali dei partigiani e quelli della Repubblica Sociale Italiana. Secondo il Capo dello Stato, la Resistenza si batté per la libertà e la pace, mentre la Repubblica di Salò, guidata da Mussolini, rappresentò un regime che portò solo morte e distruzione.

Mattarella ha sottolineato il coraggio e il sacrificio di coloro che combatterono contro il nazifascismo, difendendo i valori democratici fondamentali. Ha ricordato le atrocità commesse dal regime repubblichino, le deportazioni, le fucilazioni, e la soppressione sistematica di ogni forma di dissenso. L'intervento del Presidente è stato un forte richiamo alla memoria storica, sottolineando l'importanza di ricordare le vittime e di contrastare ogni forma di revisionismo storico.

Il discorso si inserisce nel contesto delle numerose commemorazioni che si tengono ogni anno in Italia per ricordare la Resistenza e il sacrificio di chi lottò per la liberazione dal nazifascismo. L'enfasi sulla differenza tra i due schieramenti, tra la lotta per la pace e la violenza del regime repubblichino, serve a riaffermare i valori fondanti della Repubblica Italiana e a condannare ogni forma di intolleranza e estremismo. La commemorazione ha visto la partecipazione di numerose autorità civili e militari, nonché di rappresentanti delle associazioni partigiane.

Mattarella ha concluso il suo discorso rivolgendo un appello alle nuove generazioni, invitandole a studiare e a comprendere il significato della Resistenza, per evitare che gli errori del passato si ripetano. Ha sottolineato l'importanza di preservare la memoria storica, come strumento fondamentale per costruire un futuro basato sulla pace, sulla giustizia e sulla solidarietà. La lotta per la libertà e la democrazia, ha ribadito, è un impegno continuo che richiede la partecipazione attiva di tutti i cittadini.

. . .