Politica

Mattarella ricorda l'omicidio La Torre a 43 anni dalla tragedia

Quarantatre anni fa, a Palermo, veniva ucciso Piersanti Mattarella, un evento che ha lasciato un segno indelebile nella storia italiana. …

Mattarella ricorda l'omicidio La Torre a 43 anni dalla tragedia

Q

Quarantatre anni fa, a Palermo, veniva ucciso Piersanti Mattarella, un evento che ha lasciato un segno indelebile nella storia italiana. Oggi, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, fratello della vittima, ha ricordato l'assassinio del politico democristiano, sottolineando il significato profondo di quel delitto nella lotta contro la mafia.

Il Presidente Mattarella ha espresso il proprio dolore e la sua ricordanza per la figura di Piersanti, descrivendolo come un uomo integerrimo, dedito alle istituzioni e impegnato nella difesa dello Stato di diritto. La sua uccisione rappresenta un capitolo cruciale della storia delle mafie in Italia e del loro impatto sulla società. L'omicidio non è stato solo un atto di violenza criminale, ma un attacco premeditato e simbolico contro le istituzioni stesse.

Il ricordo del Presidente Mattarella si concentra anche sulla necessità di mantenere viva la memoria di Piersanti Mattarella per far sì che eventi di questa gravità non vengano dimenticati e che le nuove generazioni possano comprendere a fondo le conseguenze della criminalità organizzata. L'eredità politica di Piersanti Mattarella continua ad ispirare quanti si impegnano nella lotta contro la mafia, un impegno che richiede costante vigilanza e determinazione.

La commemorazione dell'omicidio di Piersanti Mattarella ha assunto un significato ancora più importante nel contesto attuale, caratterizzato da un'attenzione rinnovata alla lotta contro le mafie e alla necessità di rafforzare le istituzioni democratiche. L'anniversario della sua morte rappresenta un momento di riflessione sull'importanza del contrasto alla criminalità organizzata e sul ruolo fondamentale delle istituzioni nel garantire la sicurezza e la legalità.

Le parole del Presidente Mattarella rappresentano un appello alla memoria collettiva e all'impegno civile, un invito a non dimenticare il sacrificio di Piersanti Mattarella e di tutte le vittime innocenti della mafia, affinché la loro memoria possa contribuire a costruire un futuro migliore, libero dalla criminalità organizzata.

. . .