Economia

Maxi-frode auto importate: 15 milioni di euro evasi

Un'indagine della Guardia di Finanza ha portato alla luce una maxi-frode fiscale nel settore dell'importazione di autovetture dall'estero, per un …

Maxi-frode auto importate: 15 milioni di euro evasi

U

Un'indagine della Guardia di Finanza ha portato alla luce una maxi-frode fiscale nel settore dell'importazione di autovetture dall'estero, per un ammontare complessivo di 15 milioni di euro. L'operazione, condotta su scala nazionale, ha svelato un complesso sistema di evasione fiscale messo in atto da una rete di società e intermediari. Le indagini, durate mesi, hanno permesso di ricostruire un articolato meccanismo di frode che coinvolgeva la falsa dichiarazione del valore delle auto importate, con conseguente sottrazione di imponibili all'Iva e alle accise.

Le Fiamme Gialle hanno accertato che le società coinvolte, operanti in diverse regioni d'Italia, si avvalevano di false fatture e documenti di trasporto per ridurre artificialmente il prezzo delle auto, così da eludere il pagamento delle tasse. Sono state sequestrate ingenti somme di denaro, oltre a documentazione contabile e informatica che comprova le irregolarità. Le indagini hanno portato all'emissione di numerose notifiche di accertamento nei confronti dei responsabili delle società coinvolte, con il sequestro di beni mobili e immobili per un valore equivalente all'importo dell'evasione accertata.

L'operazione rappresenta un duro colpo al fenomeno dell'evasione fiscale nel settore automobilistico, un settore particolarmente sensibile a questo tipo di frodi. Il lavoro della Guardia di Finanza sottolinea l'impegno delle autorità nel contrastare le illegalità che danneggiano l'economia nazionale e la concorrenza leale. L'indagine è ancora in corso per accertare eventuali ulteriori responsabilità e complicità. Si prevedono ulteriori sviluppi nelle prossime settimane con possibili ulteriori sequestri e indagati.

La lotta all'evasione fiscale nel settore automobilistico è di fondamentale importanza per garantire la corretta applicazione delle normative e tutelare le imprese che operano nel rispetto delle leggi. Questo caso dimostra l'efficacia delle indagini della Guardia di Finanza nel smascherare i meccanismi fraudolenti e nell'assicurare il recupero delle risorse sottratte al fisco.

. . .