Maxi-rissa a scuola: 13 giovani denunciati a Passo Corese
U
Una violenta rissa è scoppiata oggi presso l'istituto scolastico di Passo Corese, coinvolgendo 13 giovani studenti. La Polizia di Stato è intervenuta prontamente sul posto, riuscendo a sedare la zuffa e a identificare tutti i partecipanti. Secondo le prime ricostruzioni, la rissa sarebbe nata da una lite tra alcuni studenti, degenerata rapidamente in una vera e propria battaglia. Gli agenti hanno raccolto le testimonianze di insegnanti e studenti presenti, e sequestrato alcuni oggetti che potrebbero essere stati utilizzati come armi improvvisate durante la colluttazione. Nessuno dei giovani coinvolti ha riportato ferite gravi, ma alcuni hanno comunque accusato lievi contusioni e escoriazioni. Tuttavia, l'accaduto ha causato un forte allarme all'interno della comunità scolastica e tra i genitori degli studenti.
Le indagini della Polizia di Stato proseguono per accertare le esatte dinamiche dell'accaduto e stabilire le responsabilità di ciascun coinvolto. Gli inquirenti stanno esaminando video e testimonianze per ricostruire nel dettaglio la cronologia degli eventi. La Procura per i Minorenni è stata informata dell'accaduto. I 13 giovani sono stati denunciati per rissa aggravata, e dovranno rispondere alle accuse davanti all'autorità giudiziaria. La scuola ha attivato un piano di sostegno psicologico per gli studenti coinvolti e per i testimoni dell'evento, allo scopo di affrontare le conseguenze psicologiche di un episodio tanto traumatico.
L'episodio di Passo Corese solleva nuovamente la questione della sicurezza nelle scuole e della necessità di interventi mirati per prevenire episodi di violenza tra studenti. La scuola, in collaborazione con le forze dell'ordine, sta valutando l'adozione di nuove misure di sicurezza per garantire un ambiente scolastico più sereno e protetto per tutti gli studenti. Le autorità locali e la comunità si stanno impegnando a collaborare per affrontare questo problema e garantire che simili episodi non si ripetano in futuro. L'attenzione ora si concentra sull'individuazione delle cause profonde che hanno portato alla violenza e sulla creazione di strategie efficaci per promuovere la cultura del rispetto e della convivenza pacifica all'interno della scuola e nella comunità più ampia.