Cronaca

Maxi-truffa bonus edilizi: 19 milioni sequestrati, 90 indagati

Una vasta operazione della Guardia di Finanza ha portato al sequestro di 19 milioni di euro e all'indagine di 90 …

Maxi-truffa bonus edilizi: 19 milioni sequestrati, 90 indagati

U

Una vasta operazione della Guardia di Finanza ha portato al sequestro di 19 milioni di euro e all'indagine di 90 persone coinvolte in una truffa ai bonus edilizi. L'inchiesta, condotta su scala nazionale, ha svelato un complesso sistema di frodi che ha sottratto ingenti somme di denaro pubblico destinate a ristrutturazioni e lavori di efficientamento energetico.

Le indagini hanno accertato l'esistenza di una rete di società e professionisti che, attraverso false dichiarazioni e fatture per operazioni inesistenti, hanno ottenuto indebitamente i benefici fiscali previsti dal decreto Rilancio e successive normative. Le frodi riguardano una vasta gamma di interventi, dalle ristrutturazioni edilizie all'installazione di pannelli solari, con l'utilizzo di comproprietà fittizie e società schermo per mascherare le operazioni illecite.

Secondo gli inquirenti, il meccanismo fraudolento si basava sulla presentazione di richieste di bonus gonfiate o totalmente false, con l'obiettivo di ottenere rimborsi fiscali sproporzionati rispetto ai lavori effettivamente eseguiti. L'attività investigativa ha coinvolto diverse regioni italiane, evidenziando la diffusione capillare del fenomeno e l'organizzazione strutturata delle attività criminali.

I sequestri, eseguiti su conti correnti, immobili e altre disponibilità finanziarie, rappresentano un primo passo nella lotta contro le frodi legate ai bonus edilizi. Le indagini proseguono per accertare la piena responsabilità degli indagati e recuperare l'intero ammontare dei danni causati alle casse dello Stato. L'operazione rappresenta un segnale importante per contrastare l'utilizzo illecito dei fondi pubblici destinati a iniziative di rilevanza sociale ed economica.

L'impegno delle forze dell'ordine nella lotta contro le frodi è fondamentale per garantire la trasparenza e l'efficacia delle politiche pubbliche, proteggendo le risorse destinate a progetti di interesse nazionale e assicurando che i benefici previsti raggiungano effettivamente i destinatari legittimi. Il caso evidenzia la necessità di rafforzare i controlli e i meccanismi di verifica per prevenire future frodi e garantire una corretta gestione dei fondi pubblici.

. . .

Ultime notizie