Mazara del Vallo: Giovani dicono NO alla mafia
A
A Mazara del Vallo si è tenuta una consulta giovanile che ha espresso una ferma condanna della mafia e dei suoi tentacoli nella comunità. I giovani partecipanti, provenienti da diverse realtà del territorio, hanno ribadito il loro impegno per la legalità e la trasparenza, manifestando una forte volontà di cambiamento.
L'evento, caratterizzato da un clima di grande partecipazione e coinvolgimento, ha visto l'intervento di diverse personalità, tra cui rappresentanti delle istituzioni, delle forze dell'ordine e del mondo associativo. I giovani hanno avuto l'opportunità di confrontarsi sulle problematiche che affliggono il territorio, evidenziando il ruolo negativo della criminalità organizzata nello sviluppo economico e sociale della città.
Sono state numerose le testimonianze di giovani che hanno raccontato le proprie esperienze, sottolineando l'importanza di un impegno costante nella lotta alla mafia. La consulta ha rappresentato un importante momento di riflessione e di confronto, che ha permesso di gettare le basi per future iniziative volte a promuovere la cultura della legalità tra i giovani. L'unione dei giovani contro la mafia è stato il messaggio centrale emerso dall'incontro, un messaggio di speranza per il futuro di Mazara del Vallo.
I partecipanti hanno elaborato un documento finale in cui vengono ribaditi gli impegni concreti per contrastare il fenomeno mafioso, promuovendo iniziative di sensibilizzazione e di prevenzione. Tra le proposte, spiccano l'organizzazione di incontri nelle scuole, la creazione di una rete di giovani impegnati nella lotta contro la mafia e la promozione di attività culturali e sociali che contribuiscano a costruire una comunità più responsabile e consapevole. La determinazione e la speranza dei giovani di Mazara del Vallo rappresentano un esempio concreto di come sia possibile contrastare la presenza della criminalità organizzata.
L'evento si è concluso con un appello rivolto alle istituzioni, affinché si impegnino a fornire ai giovani strumenti concreti per realizzare le loro iniziative, contribuendo così a costruire un futuro libero dalla presenza della mafia.