Meloni: serve un cambio culturale per contrastare il calo demografico
L
La premier Giorgia Meloni ha espresso preoccupazione per i dati sulla natalità italiana, definendoli ancora insufficienti. Secondo Meloni, non bastano le misure economiche già in atto, ma è necessario un profondo cambio culturale per incentivare le famiglie ad avere più figli. La presidente del Consiglio ha sottolineato l'importanza di rivalutare il ruolo della maternità e della paternità nella società italiana, promuovendo politiche che supportino concretamente le famiglie, conciliando vita lavorativa e familiare.
Meloni ha evidenziato la necessità di un approccio multiforme al problema, che coinvolga istituzioni, aziende e società civile. Questo approccio dovrebbe considerare non solo gli aspetti economici, come gli incentivi fiscali e i congedi parentali, ma anche quelli sociali e culturali, promuovendo una maggiore conciliazione tra lavoro e famiglia e un diverso atteggiamento nei confronti della genitorialità. L'obiettivo, secondo la premier, è quello di creare un contesto sociale più favorevole alla nascita e all'educazione dei figli, in cui le famiglie non si sentano sole e abbandonate ad affrontare le sfide dell'educazione dei figli.
La premier ha inoltre ribadito l'impegno del governo a investire in servizi per l'infanzia, come asili nido e scuole materne, e a promuovere campagne di sensibilizzazione per promuovere un diverso approccio alla maternità e paternità, affrontando gli stereotipi di genere e promuovendo la condivisione delle responsabilità genitoriali tra uomo e donna. La necessità di un cambio di mentalità, è stata sottolineata come fondamentale per affrontare il problema in maniera strutturale e non solo con interventi economici a breve termine.
Il governo, dunque, è impegnato a lavorare su un piano di interventi a lungo termine, che vada oltre gli aiuti economici immediati e che investa nella costruzione di una società più favorevole alle famiglie e alla crescita demografica. Meloni ha ribadito la convinzione che il futuro dell'Italia passi anche attraverso un aumento della natalità e la creazione di una società più solidale e attenta alle esigenze delle famiglie.