Istruzione

Mense scolastiche: 85 euro al mese, ma solo un terzo delle scuole ha una mensa dedicata

Il costo medio mensile per la refezione scolastica si attesta sugli 85 euro, secondo i dati di Cittadinanzattiva. Una cifra …

Mense scolastiche: 85 euro al mese, ma solo un terzo delle scuole ha una mensa dedicata

I

Il costo medio mensile per la refezione scolastica si attesta sugli 85 euro, secondo i dati di Cittadinanzattiva. Una cifra significativa che evidenzia l'importanza di garantire un servizio di qualità per tutti gli studenti. Tuttavia, emerge un dato preoccupante: più di un terzo delle scuole italiane non dispone di un locale mensa dedicato. Questo significa che molti istituti devono arrangiarsi con spazi precari e soluzioni alternative, spesso meno efficienti e igienicamente perfette.

La fotografia scattata da Cittadinanzattiva evidenzia una situazione disomogenea sul territorio nazionale. Le differenze di costo, infatti, sono significative da regione a regione e dipendono da diversi fattori, tra cui la tipologia di servizio offerto, la qualità degli alimenti utilizzati e la gestione del servizio stesso. In alcune zone d'Italia, il costo medio è inferiore agli 85 euro, mentre in altre supera di gran lunga questa cifra. Questa disparità di accesso a un servizio fondamentale come la refezione scolastica rischia di accentuare le disuguaglianze tra gli studenti, penalizzando soprattutto le famiglie con minori risorse economiche.

La mancanza di locali mensa dedicati rappresenta un ulteriore problema. La carenza di infrastrutture adeguate si traduce in difficoltà organizzative, in una minore igiene e in un peggioramento della qualità del servizio offerto. È fondamentale, quindi, investire in nuove infrastrutture e in una migliore organizzazione del servizio di refezione scolastica, per garantire a tutti gli studenti un pasto sano, nutriente e adeguato alle loro esigenze. L'obiettivo è quello di promuovere un'alimentazione corretta e un ambiente scolastico più sano e accogliente. La ricerca di Cittadinanzattiva, pertanto, fornisce dati cruciali per mettere in luce le criticità del sistema e per orientare le scelte politiche verso una maggiore equità e qualità del servizio di mensa scolastica.

La relazione evidenzia inoltre la necessità di una maggiore trasparenza nella gestione delle mense scolastiche, con un monitoraggio costante dei costi e della qualità dei servizi offerti. Solo attraverso una maggiore attenzione a questi aspetti sarà possibile garantire a tutti gli studenti il diritto a un pasto sano e nutriente, contribuendo al loro benessere e al loro successo scolastico.

. . .