Educazione

Mense scolastiche: un lusso per pochi? Il 60% delle famiglie escluse

Un dato allarmante emerge da una recente indagine: il 60% delle famiglie italiane non può accedere al servizio di mensa …

Mense scolastiche: un lusso per pochi? Il 60% delle famiglie escluse

U

Un dato allarmante emerge da una recente indagine: il 60% delle famiglie italiane non può accedere al servizio di mensa scolastica. La ragione principale risiede nell'assenza di tempo pieno nelle scuole o nella mancanza completa del servizio di ristorazione all'interno dell'istituto. Questa situazione crea non pochi problemi alle famiglie, soprattutto a quelle con redditi più bassi, che si trovano a dover fronteggiare costi aggiuntivi per il pranzo dei figli.

L'indagine ha analizzato dati provenienti da diverse regioni italiane, evidenziando una disparità significativa tra Nord e Sud. Nel Sud Italia, in particolare, la percentuale di famiglie escluse dal servizio di mensa scolastica è nettamente superiore alla media nazionale, a causa di una copertura territoriale del servizio molto più limitata e di una maggiore difficoltà nell'accesso alle strutture scolastiche che offrono il servizio.

La mancanza di un pasto caldo a scuola ha rilevanti conseguenze non solo dal punto di vista economico, ma anche sotto l'aspetto educativo e sanitario. Molti bambini, infatti, potrebbero soffrire di carenze nutrizionali e di un minor rendimento scolastico a causa della mancanza di un pasto adeguato. La situazione evidenzia, dunque, la necessità di un intervento urgente da parte delle istituzioni per garantire a tutti i bambini il diritto ad un pasto sano e nutriente durante la giornata scolastica.

Le soluzioni potrebbero passare attraverso un ampliamento del servizio di mensa scolastica, con particolare attenzione alle aree geografiche più svantaggiate, e l'implementazione di politiche di sostegno alle famiglie in difficoltà. Inoltre, sarebbe fondamentale investire nella formazione del personale addetto alla preparazione e somministrazione dei pasti, garantendo standard qualitativi elevati. Il diritto all'istruzione passa anche attraverso il diritto ad un pasto adeguato e la lotta contro le disuguaglianze, che non può prescindere da una politica di accessibilità reale al servizio di mensa scolastica. Il problema delle mense scolastiche inaccessibili è un'emergenza sociale che non può essere ignorata, richiedendo un impegno concreto da parte di tutti gli attori coinvolti.

. . .