Messina Denaro: arrestato avvocato massone, nome nei pizzini
L
L'inchiesta sulla latitanza di Matteo Messina Denaro registra un nuovo, significativo sviluppo. È stato arrestato un avvocato, affiliato alla massoneria, sospettato di aver aiutato il boss mafioso a rimanere nascosto per decenni. L'arresto è avvenuto all'alba di oggi, a seguito di un'indagine complessa e lunga, condotta dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo.
Secondo quanto emerso dalle indagini, l'avvocato avrebbe fornito supporto logistico e informazioni cruciali a Messina Denaro, sfruttando la sua rete di contatti e la sua posizione privilegiata all'interno della comunità. Un elemento chiave dell'inchiesta è la scoperta del nome dell'avvocato all'interno dei pizzini rinvenuti durante le perquisizioni successive all'arresto del boss. Questi pizzini, contenenti messaggi criptati e istruzioni, sono stati fondamentali per ricostruire la rete di protezione di Messina Denaro.
Le accuse a carico dell'avvocato sono pesanti: favoreggiamento alla latitanza e associazione mafiosa. L'uomo, durante gli interrogatori, si è avvalso della facoltà di non rispondere. Le indagini proseguono per accertare l'effettiva estensione del suo coinvolgimento e per individuare eventuali altri complici. L'arresto è considerato un duro colpo alla mafia, in quanto evidenzia la presenza di complicità e di una fitta rete di protezione che ha permesso a Messina Denaro di sfuggire alla giustizia per così tanti anni.
L'arresto evidenzia anche il ruolo inquietante che alcuni professionisti, anche appartenenti ad organizzazioni come la massoneria, possono svolgere nel sostenere la criminalità organizzata. Le indagini mirano ora a ricostruire completamente le dinamiche della collaborazione tra l'avvocato e il boss mafioso, e a smantellare eventuali ulteriori ramificazioni della rete criminale.
La scoperta di questo ulteriore tassello nel puzzle della latitanza di Messina Denaro getta nuova luce sulle strategie di sopravvivenza adottate dalla mafia, sottolineando la complessità della lotta contro la criminalità organizzata e la necessità di un'azione costante e incisiva da parte delle forze dell'ordine.