Politica

Milano: Anpi guida il corteo del 25 Aprile

Milano si tinge dei colori della Resistenza. Quest'oggi, 25 aprile, giorno della Liberazione, si è svolto il tradizionale corteo per …

Milano: Anpi guida il corteo del 25 Aprile

*

Milano si tinge dei colori della Resistenza. Quest'oggi, 25 aprile, giorno della Liberazione, si è svolto il tradizionale corteo per celebrare la fine della Seconda Guerra Mondiale e ricordare il sacrificio di coloro che lottarono per la libertà. L'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (Anpi) ha guidato la marcia, aprendo la strada a migliaia di persone che hanno sfilato per le strade del capoluogo lombardo.

La manifestazione, caratterizzata da un'atmosfera solenne e partecipativa, ha visto la presenza di rappresentanti delle istituzioni, di associazioni combattentistiche e di semplici cittadini, desiderosi di onorare la memoria dei partigiani e rinnovare l'impegno contro ogni forma di dittatura e sopruso. I partecipanti hanno sfilato lungo il percorso prestabilito, esprimendo un forte senso di unità e di appartenenza alla comunità nazionale.

Bandiere tricolori, striscioni con messaggi di pace e libertà, e canti patriottici hanno scandito il ritmo del corteo, creando un'atmosfera emozionante e carica di significato. Il ricordo dei caduti è stato al centro della commemorazione, con momenti di riflessione e commemorazione dedicati alle vittime della guerra e della lotta partigiana.

L'Anpi, con il suo ruolo di guida nel corteo, ha riaffermato l'importanza della memoria storica e del mantenimento dei valori antifascisti. La partecipazione numerosa dei cittadini dimostra la vitalità della coscienza civile e la necessità di trasmettere alle nuove generazioni il valore della libertà e della democrazia, conquistate con sacrifici immani. La giornata è proseguita con eventi e manifestazioni collaterali in diverse zone della città, in onore del giorno della Liberazione.

La manifestazione milanese si inserisce nel quadro delle celebrazioni che si stanno svolgendo in tutta Italia, un'occasione per ricordare il passato e riflettere sul futuro, impegnandosi per costruire una società sempre più giusta ed equa, basata sui principi di libertà, democrazia e solidarietà.

. . .