Politica

Milano: Corteo del 1° Maggio dedicato a Liliana Segre

Migliaia di persone hanno sfilato oggi a Milano per il tradizionale corteo del 1° Maggio, Festa dei Lavoratori. Quest'anno, la …

Milano: Corteo del 1° Maggio dedicato a Liliana Segre

M

Migliaia di persone hanno sfilato oggi a Milano per il tradizionale corteo del 1° Maggio, Festa dei Lavoratori. Quest'anno, la manifestazione ha assunto un significato particolare, essendo dedicata a Liliana Segre, senatrice a vita e testimone della Shoah. La scelta di dedicare il corteo alla Segre sottolinea l'importanza della memoria storica e della lotta contro ogni forma di intolleranza e discriminazione.

Il corteo, partito da Piazza Duca d'Aosta, ha attraversato le vie del centro di Milano, con partecipanti provenienti da diverse sigle sindacali e associazioni. Bandiere, striscioni e cartelli con messaggi di solidarietà e di impegno sociale hanno accompagnato la marcia, creando un'atmosfera di forte partecipazione civile. Molti manifestanti hanno portato con sé foto della Segre, simbolo di resistenza e impegno per i diritti umani.

La presenza massiccia di persone dimostra la rilevanza del messaggio di lotta contro l'odio e il razzismo, portato avanti con forza da Liliana Segre. Il corteo si è concluso con un comizio in Piazza del Duomo, dove diversi rappresentanti sindacali e personalità politiche hanno preso la parola, ribadendo l'importanza della memoria e del contrasto a ogni forma di ingiustizia sociale. L'evento è stato caratterizzato da un clima di grande partecipazione e di rispettoso ricordo verso la figura di Liliana Segre, simbolo di lotta e di testimonianza per le future generazioni. La scelta di dedicare a lei la giornata è stata un'occasione per riflettere sull'importanza della memoria e sul ruolo attivo che ogni cittadino può avere nella costruzione di una società più giusta e inclusiva.

L'atmosfera era carica di emozione, con molti partecipanti che hanno espresso la loro vicinanza alla senatrice e il loro impegno a combattere le ingiustizie sociali. Si è trattato di un forte messaggio di speranza e di unità, un monito a non dimenticare il passato e a impegnarsi per un futuro migliore, libero da odio e discriminazione. La giornata ha sottolineato l'importanza della memoria, della solidarietà e della lotta per i diritti civili, valori che Liliana Segre ha sempre incarnato con coraggio e determinazione.

. . .