Milano fiorisce: raddoppiano le aree verdi a bassa manutenzione
M
Milano si tinge di verde, e lo fa in modo sempre più sostenibile. L'amministrazione comunale ha annunciato un raddoppio delle aree verdi cittadine gestite con la tecnica dello sfalcio ridotto. Questa pratica, che prevede una minore frequenza di taglio dell'erba, favorisce la biodiversità, creando habitat più ricchi per insetti, uccelli e piccoli mammiferi. Si tratta di una scelta che non solo impatta positivamente sull'ambiente, ma anche sul risparmio di risorse come acqua ed energia, e riduce l'utilizzo di prodotti chimici impiegati nella manutenzione tradizionale.
Le aree interessate dal progetto sono state selezionate con cura, privilegiando zone di particolare pregio naturalistico o con un elevato valore ecologico. L'obiettivo è quello di creare una rete ecologica urbana che contribuisca a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a contrastare gli effetti del cambiamento climatico. La scelta dello sfalcio ridotto rappresenta un'azione concreta verso una gestione più ecocompatibile del verde pubblico, in linea con le direttive europee e le strategie di sostenibilità ambientale sempre più diffuse in ambito urbano.
Oltre ai benefici ambientali, il raddoppio delle aree a sfalcio ridotto porta anche vantaggi in termini di costi di manutenzione. La riduzione della frequenza di taglio, infatti, permette di risparmiare sulle risorse economiche, che possono essere destinate ad altri progetti di miglioramento del verde pubblico. Questo approccio rappresenta un esempio concreto di come sia possibile coniugare l'efficacia della gestione del verde con la tutela dell'ambiente e il risparmio economico.
L'amministrazione comunale ha previsto un piano di monitoraggio per valutare l'efficacia del progetto e apportare eventuali modifiche. Grazie alla collaborazione con esperti del settore e associazioni ambientaliste, l'iniziativa si propone come un modello di gestione sostenibile del verde urbano, replicabile in altre città italiane ed europee. L'impegno dell'amministrazione dimostra una crescente sensibilità verso le tematiche ambientali e un'attenzione concreta alla qualità della vita dei cittadini, attraverso la creazione di spazi verdi più sani e più ricchi di biodiversità.