Milione e mezzo di euro sequestrati al clan Scalisi
I
I finanzieri del Comando Provinciale di Catania hanno inferto un duro colpo al clan Scalisi, sequestro beni per 1,3 milioni di euro. L'operazione, condotta dalla Guardia di Finanza, ha portato al sequestro di numerose proprietà, tra cui immobili, terreni e attività commerciali, ritenuti provento di attività illecite. Le indagini, durate mesi e condotte con meticoloso lavoro investigativo, hanno permesso di ricostruire il patrimonio accumulato dagli esponenti del clan, dimostrando il loro coinvolgimento in traffici di droga e estorsioni. Il sequestro rappresenta un importante risultato nella lotta contro la criminalità organizzata etnea e un segnale forte contro chi cerca di arricchirsi illegalmente a spese della collettività.
Il sequestro dei beni, disposto dal Tribunale di Catania, rappresenta la conclusione di una complessa indagine che ha visto il coinvolgimento di diversi reparti delle Fiamme Gialle. L'operazione è stata resa possibile grazie anche all'utilizzo di moderne tecniche investigative, che hanno permesso di individuare con precisione i patrimoni riconducibili al clan Scalisi. L'attività di indagine ha permesso di accertare come gli esponenti del clan abbiano utilizzato complesse strategie di occultamento del patrimonio, cercando di far perdere le tracce del denaro frutto delle attività criminali. Questo sequestro dimostra la capacità delle forze dell'ordine di contrastare efficacemente la criminalità organizzata, anche grazie alla collaborazione tra i diversi reparti.
Il sequestro dei beni comprende diverse tipologie di proprietà, tra cui appartamenti di lusso, terreni agricoli, attività commerciali e conti correnti bancari. L'entità del sequestro evidenzia la portata del patrimonio accumulato illegalmente dal clan Scalisi nel corso degli anni. Questo risultato rappresenta un importante successo nella lotta contro la criminalità organizzata, contribuendo a indebolire le capacità operative del clan e a restituire alla collettività i beni sottratti in modo illecito. Le indagini proseguono per accertare eventuali ulteriori coinvolgimenti e possibili ulteriori sequestri.
La Guardia di Finanza continuerà a impegnarsi nella lotta contro la criminalità organizzata, con l'obiettivo di contrastare ogni forma di illegalità e garantire la sicurezza del territorio. L'operazione rappresenta un messaggio chiaro e inequivocabile contro ogni forma di criminalità organizzata, confermando la determinazione delle istituzioni nel contrasto alle mafie e nella tutela dei cittadini.