MODALITA’ DI ACCESSO AL SERVIZIO RILASCIO/RINNOVO PASSAPORTO
L
Le modalità di accesso per ottenere il rilascio/rinnovo del passaporto presso la Questura di Monza e della Brianza sono:
1) - Agenda ordinaria, visibile sulla piattaforma “passaportonline.poliziadistato.it”, il primo appuntamento utile è previsto per la data 26.3.2025, con gli appuntamenti che sono visibili all’utente in orario serale della giornata di riferimento;
- Agenda prioritaria, il primo appuntamento utile è previsto per la data 3.4.2025. Tale agenda, visibile sulla piattaforma “passaportonline.poliziadistato.it”, prevede la possibilità di collegarsi al portale, accedendo all’opzione “APPUNTAMENTI PRIORITARI” che consentirà di richiedere un appuntamento online entro 30 giorni per viaggi connessi a motivi di lavoro, studio, turismo, sanità (documentati). Tali appuntamenti prioritari, vengono inseriti in agenda quotidianamente, all’inizio della giornata di riferimento;
- Qualora gli appuntamenti prioritari siano terminati, il portale “passaportonline.poliziadistato.it” fornisce la possibilità al cittadino di richiedere l’accesso in Questura qualora abbia un’urgenza entro 15 giorni per viaggi connessi a motivi di lavoro, studio, turismo, sanità (documentati);
- Progetto Polis: Appuntamento presso gli Uffici Postale dei Comuni di Monza, Barlassina, Ceriano Laghetto, Misinto, Cogliate, Varedo, Lazzate, Aicurzio, Mezzago, Burago Di Molgora, Ronco Briantino, Roncello, Bellusco, Bernareggio, Caponago, Cornate D’Adda, Sulbiate, Ornago, Busnago, Cavenago Brianza, Correzzana, Camparada, Triuggio, Albiate, Briosco, Lesmo, Renate, Usmate, Vedano Al Lambro, Veduggio Con Colzano, Verano Brianza, Sovico, Carnate, Biassono, Villasanta. Il cittadino residente o domiciliato nella Provincia ed in uno dei comuni abilitati potrà presentare la propria istanza di rilascio del passaporto, corredata di tutta la documentazione necessaria, presso gli sportelli abilitati di Poste italiane, ubicato nello stesso comune di residenza o domicilio oppure anche in altro comune abilitato, con l’ulteriore possibilità di optare anche per la consegna del documento al proprio domicilio o residenza. Ulteriori informazioni potranno essere reperire al seguente link di Poste Italiane: https://www.poste.it/prodotti/passaporto-elettronico.html. Gli operatori dell’Ufficio postale procederanno all’identificazione, alla rilevazione delle impronte dattiloscopiche, all’acquisizione della firma grafometrica ed alla legalizzazione della foto ed attestare la corrispondenza tra l’immagine fotografica e la persona dell’interessato. L’istanza e la documentazione acquisite dall’Ufficio postale verranno poi trasmesse all’Ufficio Passaporti - Divisione PAS della Questura di Monza e della Brianza che previo svolgimento dei previsti accertamenti, provvederà a rilasciare il documento.
- richiesta passaporto per minori anni 12 presso alcuni comuni: i comuni di Agrate Brianza, Arcore, Bellusco, Bernareggio, Biassono, Bovisio Masciago, Cavenago di Brianza, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Cogliate, Concorezzo, Desio, Giussano, Lentate sul Seveso, Limbiate, Lissone, Meda, Mezzago, Misinto, Muggiò, Roncello, Seregno, Seveso, Triuggio, Verano Brianza, Villasanta e Vimercate, danno la possibilità di presentare le istanze di richiesta del passaporto per i minori di anni 12. I citati comuni effettuano il servizio di acquisizione delle istanze dei minori e successiva consegna del passaporto.
Tra le iniziative dell’Ufficio passaporti della Questura di Monza e della Brianza, per far fronte alle esigenze di rilascio/rinnovo passaporto, vi è anche l’Open Day. L’ultimo si è tenuto sabato 22 febbraio 2025, con 300 posti in agenda ordinaria pubblicati il martedì precedente. Dei 300 posti si sono presentati 292 utenti; i mancanti non hanno disdetto in tempo utile per consentire nuove prenotazioni.
Settimanalmente l’ufficio passaporti tratta 1350 pratiche settimanali provenienti dai vari canali descritti. Nell’anno 2024 sono stati rilasciati 44.606 passaporti ed ancora 500 non sono stati ritirati. Inoltre, giornalmente diversi cittadini con appuntamento fissato non si presentano senza disdire in tempo utile per dare la possibilità ad altri cittadini di poter prenotare.
Giornalmente in aggiunta gli appuntamenti già fissati viene aggiunta un’ulteriore quota di appuntamenti sull’agenza ordinaria per consentire ulteriori prenotazioni.