Politica

Molise: Opposizione chiede Consulta per la Legalità

Le minoranze del Consiglio regionale del Molise chiedono l'istituzione di una Consulta per la Legalità. La proposta, avanzata ieri nel …

Molise: Opposizione chiede Consulta per la Legalità

L

Le minoranze del Consiglio regionale del Molise chiedono l'istituzione di una Consulta per la Legalità. La proposta, avanzata ieri nel corso di una conferenza stampa, mira a rafforzare la lotta contro la criminalità organizzata e a promuovere la trasparenza nelle istituzioni regionali.

Secondo i consiglieri regionali di opposizione, la creazione di questa Consulta rappresenterebbe un importante strumento per coinvolgere la società civile nella definizione delle politiche regionali in materia di legalità. Si prevede che la Consulta possa riunire esperti, rappresentanti delle associazioni antimafia, forze dell'ordine e cittadini attivi, al fine di elaborare proposte concrete e monitorare l'efficacia delle azioni intraprese dalla Regione.

"La situazione in Molise richiede un'azione decisa e coordinata per contrastare ogni forma di illegalità", ha dichiarato uno dei portavoce dell'opposizione. "La Consulta, grazie alla sua composizione multidisciplinare, potrà fornire un prezioso contributo per individuare le criticità e elaborare soluzioni efficaci."

La proposta prevede che la Consulta possa esprimere pareri e raccomandazioni alle istituzioni regionali su temi cruciali come la prevenzione della corruzione, la trasparenza amministrativa, la lotta alle mafie e la promozione della cultura della legalità. Si auspica inoltre che la Consulta possa svolgere un'attività di formazione e sensibilizzazione rivolto ai cittadini e alle istituzioni.

Il dibattito sul tema è ancora aperto, ma l'iniziativa delle minoranze rappresenta un importante segnale di attenzione verso la questione della legalità in Molise. L'approvazione della proposta dipenderà dalla volontà della maggioranza, chiamata a valutare l'opportunità e la fattibilità dell'istituzione della Consulta. La discussione in aula si preannuncia accesa e ricca di spunti importanti per il futuro della Regione.

. . .