Sanità

Molise: Sanità al collasso, grida d'allarme della Uil

La sanità molisana è al collasso, secondo quanto denunciato da Antonio Boccardo, segretario regionale della Uil. La situazione, già critica, …

Molise: Sanità al collasso, grida d'allarme della Uil

L

La sanità molisana è al collasso, secondo quanto denunciato da Antonio Boccardo, segretario regionale della Uil. La situazione, già critica, sembra essere precipitata negli ultimi mesi, con servizi essenziali a rischio di paralisi. Il sindacalista ha sottolineato la carenza di personale medico e infermieristico, un'emergenza che mette a dura prova la capacità del sistema di far fronte alle esigenze della popolazione.

Boccardo ha puntato il dito contro la mancanza di investimenti e la scarsa attenzione da parte delle istituzioni regionali, evidenziando come la situazione stia compromettendo la qualità delle cure e la sicurezza dei pazienti. Numerose segnalazioni provengono da ospedali e strutture sanitarie sparse su tutto il territorio, dove medici e infermieri sono costretti a lavorare in condizioni estreme di sovraccarico e stress, con un impatto negativo sulla loro salute e sulla qualità del loro lavoro. La carenza di personale si traduce in lunghe liste d'attesa, difficoltà nell'accesso alle prestazioni e un generale peggioramento dei servizi offerti.

La Uil ha lanciato un appello urgente alle istituzioni, chiedendo interventi immediati e risolutivi per evitare il totale collasso del sistema sanitario molisano. Tra le richieste, l'aumento del personale, maggiori investimenti in infrastrutture e tecnologie e una riorganizzazione del sistema per garantire efficienza ed equità nell'accesso alle cure. Il sindacato ha annunciato inoltre la possibilità di iniziative di protesta qualora le istituzioni non dovessero rispondere in maniera adeguata all'emergenza.

La situazione in Molise è un esempio emblematico delle difficoltà che affliggono il settore sanitario in molte regioni italiane. La cronica mancanza di risorse, la carenza di personale e la complessità organizzativa mettono a repentaglio l'erogazione di servizi sanitari essenziali, con conseguenze gravi per la salute dei cittadini. È necessario un intervento deciso e coordinato a livello nazionale per affrontare questa emergenza e garantire un sistema sanitario pubblico efficiente e accessibile a tutti.

. . .