Ambiente

Motosega al sindaco: protesta ecologista contro taglio alberi per tram a Padova

La realizzazione della nuova linea tranviaria a Padova sta generando un acceso dibattito tra amministrazione comunale e associazioni ambientaliste. Decine …

Motosega al sindaco: protesta ecologista contro taglio alberi per tram a Padova

L

La realizzazione della nuova linea tranviaria a Padova sta generando un acceso dibattito tra amministrazione comunale e associazioni ambientaliste. Decine di alberi sono stati abbattuti per far spazio ai lavori, scatenando la reazione del movimento ecologista cittadino. In una singolare protesta, un gruppo di attivisti ha donato al sindaco Sergio Giordani una motosega, con tanto di fiocco, come gesto simbolico per sottolineare la loro opposizione al progetto.

L'azione, avvenuta ieri mattina davanti al municipio, ha attirato l'attenzione di numerosi passanti e media. Gli ambientalisti, riuniti sotto il nome di "Padova Verde", hanno spiegato le ragioni della loro protesta, sottolineando il valore ambientale degli alberi abbattuti e denunciando la scarsa attenzione dell'amministrazione verso le alternative possibili. Hanno inoltre contestato la scelta di procedere con l'abbattimento di alberi sani, chiedendo un'analisi più approfondita delle soluzioni alternative e un maggiore impegno nella tutela del patrimonio verde cittadino.

Il sindaco Giordani, visibilmente sorpreso dal dono inusuale, ha ricevuto la motosega con compostezza, promettendo di valutare attentamente le preoccupazioni espresse dagli ambientalisti. Ha ribadito l'importanza della nuova linea tranviaria per la mobilità sostenibile della città, ma si è anche impegnato ad analizzare le proposte alternative presentate da "Padova Verde", aprendo così un canale di dialogo. Rimane però la questione aperta sull'impatto ambientale del progetto e sulle possibilità di minimizzare il danno causato all'ambiente. Le associazioni ambientaliste hanno annunciato nuove iniziative se non verranno prese in considerazione le loro richieste di rivalutazione del progetto e di piantagione di nuovi alberi a compensazione di quelli abbattuti. La vicenda resta un esempio del crescente scontro tra la necessità di sviluppare infrastrutture moderne e la salvaguardia dell'ambiente nelle aree urbane.

. . .