Mozzarella, Vino e Pomodori a Rischio per i Dazi
L
L'aumento dei dazi sta creando seri problemi al settore agroalimentare salernitano. Secondo Coldiretti Salerno, prodotti simbolo della gastronomia locale come la mozzarella di bufala, il vino e i pomodori rischiano di subire un duro colpo, con possibili ripercussioni negative sull'economia regionale. L'organizzazione agricola evidenzia come l'incremento dei costi di importazione ed esportazione renda meno competitivi i prodotti salernitani sui mercati internazionali, compromettendone la vendita e mettendo a rischio la sopravvivenza di numerose aziende agricole.
La situazione è particolarmente critica per la mozzarella di bufala campana DOP, un prodotto di eccellenza che si basa su una filiera produttiva corta e di alta qualità. L'aumento dei prezzi delle materie prime e dei costi di produzione, aggravato dall'impatto dei dazi, sta mettendo a dura prova la redditività delle aziende casearie, che rischiano di essere costrette a ridurre la produzione o addirittura a chiudere. Le conseguenze potrebbero essere drammatiche non solo per il comparto lattiero-caseario, ma anche per tutta l'economia locale legata alla filiera della mozzarella.
Anche il settore vitivinicolo salernitano, caratterizzato da una grande varietà di vini pregiati, è fortemente minacciato dall'aumento dei dazi. L'esportazione, fondamentale per il successo di molti produttori, potrebbe subire una forte battuta d'arresto, con conseguente diminuzione dei ricavi e delle prospettive di sviluppo. La competizione con vini provenienti da altri Paesi, che potrebbero beneficiare di condizioni economiche più favorevoli, si fa sempre più intensa.
Infine, la produzione di pomodori, un altro prodotto di punta dell'agricoltura salernitana, rischia di essere fortemente penalizzata dai dazi. I maggiori costi di trasporto e di importazione delle materie prime per la trasformazione, come le scatole per la conservazione e i materiali di confezionamento, potrebbero incidere negativamente sui profitti delle aziende agricole, riducendo la loro capacità di competere sul mercato e di investire in innovazione e sviluppo.
Coldiretti Salerno lancia quindi un appello alle istituzioni, chiedendo interventi urgenti per mitigare l'impatto negativo dei dazi sull'agricoltura locale. Si auspica un sostegno concreto alle imprese agricole, attraverso misure di sostegno e incentivi che possano aiutare a superare questo momento di difficoltà e a garantire la sopravvivenza di un settore economico fondamentale per la regione.