Mura di Treviso: Restauro posticipato al 2025
I
I lavori di restauro delle mura di Treviso subiranno un ritardo significativo, con la conclusione dei lavori prevista ora per ottobre 2025. L'amministrazione comunale ha annunciato lo slittamento dei tempi, motivandolo con imprevisti tecnici e complicazioni emerse durante le fasi di intervento. Inizialmente previsti per il completamento entro la fine del 2024, i lavori hanno incontrato diverse difficoltà, tra cui la scoperta di strutture murarie più fragili del previsto e la necessità di interventi di consolidamento più complessi. Questo ha comportato un aumento dei tempi di esecuzione e, di conseguenza, un rinvio della data di fine lavori.
Il progetto di restauro, finanziato con fondi pubblici e privati, prevede il recupero di un tratto significativo delle antiche mura cittadine, un bene di grande valore storico e architettonico per la città di Treviso. L'amministrazione si impegna a garantire la qualità degli interventi e la massima tutela del patrimonio storico, nonostante il ritardo. I cittadini sono stati informati tramite i canali ufficiali del Comune e si sta lavorando per minimizzare i disagi causati dalla prolungata durata dei lavori.
Nel frattempo, l'accesso a determinate aree potrebbe essere limitato per motivi di sicurezza. Il Comune sta studiando soluzioni per gestire al meglio la viabilità durante la fase finale dei lavori, garantendo il minor impatto possibile sulla vita quotidiana dei residenti e dei turisti. Le informazioni dettagliate sullo stato di avanzamento del restauro e sulle eventuali modifiche alla viabilità saranno costantemente aggiornate sul sito web del Comune di Treviso e sui social media. Si auspica che, nonostante i ritardi, il progetto di restauro possa restituire alla città un patrimonio storico di inestimabile valore, completamente riqualificato e preservato per le generazioni future.
Il sindaco ha espresso rammarico per il ritardo, ma ha ribadito l'impegno dell'amministrazione a garantire la completa riuscita del progetto e la valorizzazione del patrimonio culturale della città. Sono in corso valutazioni per ottimizzare le procedure e prevenire futuri ritardi in progetti di simile complessità.