Napoli: Allarme NEET, il 58,8% dei giovani a rischio. Un progetto per il rilancio
A
A Napoli, l'allarme NEET (Not in Education, Employment or Training) è più che mai concreto. Secondo i dati più recenti, ben il 58,8% dei giovani napoletani non studia, non lavora e non partecipa a percorsi di formazione. Una situazione critica che mette a rischio il futuro di una generazione e l'intero tessuto sociale della città. Di fronte a questa emergenza, nasce il progetto "SosteniAMO il Quartiere", un'iniziativa volta a fornire supporto e opportunità ai ragazzi a rischio di esclusione sociale.
Il progetto, finanziato da (inserire ente finanziatore se disponibile), si concentra su un approccio multidisciplinare, puntando a intercettare le esigenze individuali dei giovani e a fornire risposte concrete alle loro difficoltà. Non si tratta solo di offrire corsi di formazione professionale, ma di un percorso di accompagnamento a 360 gradi, che include servizi di orientamento, supporto psicologico e assistenza per l'inserimento lavorativo.
L'obiettivo principale è quello di contrastare la dispersione scolastica, un fenomeno che spesso è all'origine del problema NEET. Attraverso attività di tutoraggio, percorsi personalizzati e collaborazione con le scuole, il progetto mira a riavvicinare i giovani all'istruzione, fornendo loro gli strumenti e le motivazioni necessarie per proseguire gli studi o intraprendere un percorso formativo più adatto alle proprie capacità e aspirazioni.
Oltre alla formazione, un altro pilastro fondamentale del progetto è l'inserimento lavorativo. Il team di "SosteniAMO il Quartiere" collabora attivamente con le aziende del territorio per creare opportunità di stage e lavoro, offrendo ai giovani la possibilità di mettere in pratica le competenze acquisite e di entrare nel mondo del lavoro con maggiore sicurezza.
Il supporto psicologico è un elemento cruciale del progetto. Molti giovani NEET si trovano ad affrontare difficoltà emotive e psicologiche, che possono ostacolare il loro percorso di crescita e integrazione sociale. Attraverso colloqui individuali e attività di gruppo, i professionisti coinvolti nel progetto aiutano i ragazzi a superare le proprie insicurezze, a sviluppare la propria autostima e a ritrovare fiducia nel futuro.
"SosteniAMO il Quartiere" rappresenta un'importante testimonianza di come sia possibile contrastare il fenomeno NEET attraverso un'azione integrata e mirata, un investimento concreto nel futuro dei giovani napoletani e nella crescita della comunità tutta. Il successo del progetto dipenderà anche dalla partecipazione attiva delle istituzioni, delle aziende e della società civile, nella convinzione che un futuro migliore sia possibile solo investendo nelle nuove generazioni.