Archeologia

Napoli: Scoperta cappella quattrocentesca nel Duomo!

Durante i lavori di restauro nel Duomo di Napoli, è stata fatta una scoperta sensazionale: una cappella quattrocentesca finora sconosciuta. …

Napoli: Scoperta cappella quattrocentesca nel Duomo!

D

Durante i lavori di restauro nel Duomo di Napoli, è stata fatta una scoperta sensazionale: una cappella quattrocentesca finora sconosciuta. La cappella, ricca di dettagli architettonici e decorazioni, è stata rinvenuta in una zona del complesso monumentale fino ad ora inaccessibile. Gli archeologi, entusiasti della scoperta, hanno definito il ritrovamento "eccezionale", sottolineando l'importanza storica e artistica della cappella.

La struttura, datata intorno al XV secolo, presenta affreschi ancora parzialmente conservati, che lasciano intravedere scene di vita religiosa e figure di santi. Le pareti sono decorate con elementi architettonici gotici, mentre il pavimento conserva ancora parte della sua pavimentazione originale. L'eccellente stato di conservazione di alcuni elementi, nonostante il passare dei secoli, ha sorpreso gli esperti, che ora si preparano ad un'accurata analisi dell'intero complesso.

La scoperta è frutto di un intervento di restauro programmato, iniziato alcuni mesi fa, per consolidare le fondamenta del Duomo. Il ritrovamento della cappella ha rallentato temporaneamente i lavori, ma ha completamente ridisegnato le prospettive della ricerca archeologica nel sito. Si prevede che gli studi dureranno diversi mesi, con l'obiettivo di documentare minuziosamente ogni aspetto della cappella, prima di procedere con un eventuale restauro conservativo.

Il ritrovamento della cappella quattrocentesca è di estrema importanza per la storia dell'arte napoletana. La sua scoperta getta nuova luce sul periodo rinascimentale napoletano e contribuirà a comprendere meglio l'evoluzione dell'architettura e dell'arte religiosa della città. Le autorità locali hanno già espresso l'intenzione di rendere la cappella accessibile al pubblico, una volta terminati gli studi e i lavori di conservazione, trasformando questa scoperta in un nuovo punto di interesse per i turisti e gli appassionati di storia e arte.

Oltre alla bellezza estetica, la cappella offre un prezioso contributo alla conoscenza del patrimonio storico napoletano, permettendo di approfondire gli aspetti sociali e religiosi della città nel XV secolo. La scoperta è un esempio di come la ricerca archeologica possa arricchire la nostra comprensione del passato, offrendo nuove prospettive sulla storia e sulla cultura di Napoli e più in generale dell'Italia meridionale. La Soprintendenza Archeologica sta collaborando con esperti internazionali per assicurare la conservazione e la valorizzazione di questo straordinario tesoro.

. . .