Scienza

Nata la Fondazione Maiorana: omaggio a due giganti della fisica

Palermo ospita la nascita di una nuova fondazione dedicata alla memoria di Marco e Stefano Maiorana, due figure chiave della …

Nata la Fondazione Maiorana: omaggio a due giganti della fisica

P

Palermo ospita la nascita di una nuova fondazione dedicata alla memoria di Marco e Stefano Maiorana, due figure chiave della fisica italiana. Un convegno inaugurale, ricco di interventi e testimonianze, ha celebrato l'istituzione di questo importante ente che si propone di promuovere la ricerca scientifica e la diffusione della cultura scientifica, ispirandosi al lascito intellettuale dei due fratelli.

La fondazione si pone l'obiettivo ambizioso di onorare l'eredità scientifica di Marco, fisico teorico di fama internazionale scomparso misteriosamente nel 1938, e di Stefano, anch'egli figura di spicco nel mondo scientifico. Il convegno ha visto la partecipazione di illustri scienziati, storici e accademici, che hanno analizzato l'influenza del lavoro dei Maiorana sulla fisica moderna e le implicazioni del loro pensiero nel contesto contemporaneo.

Tra i temi affrontati, la complessità della figura di Marco Maiorana, la cui scomparsa è ancora avvolta nel mistero, e l'importanza del suo contributo alla fisica nucleare e quantistica. Sono state inoltre presentate le iniziative future della fondazione, tra cui progetti di ricerca, borse di studio per giovani ricercatori e la creazione di un archivio digitale dedicato alla vita e alle opere dei fratelli Maiorana. L'evento ha sottolineato l'importanza di mantenere viva la memoria di questi due scienziati straordinari, contribuendo a far conoscere al grande pubblico il loro straordinario lavoro e il loro impatto sulla scienza.

La Fondazione si impegnerà a finanziare progetti di ricerca innovativi, a promuovere eventi culturali e a creare un centro di documentazione dedicato alla vita e alle opere dei fratelli Maiorana. L'iniziativa è stata accolta con entusiasmo dalla comunità scientifica internazionale e si preannuncia come un punto di riferimento per la promozione della ricerca scientifica in Italia e nel mondo. L'eredità dei Maiorana, dunque, continua a vivere e a ispirare nuove generazioni di scienziati.

. . .