Istruzione

Nuove Indicazioni Nazionali: STEM e Umanistiche, un binomio vincente

Le nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo scolastico sono al centro del dibattito. Secondo il professor Bucalo, non deve esserci …

Nuove Indicazioni Nazionali: STEM e Umanistiche, un binomio vincente

L

Le nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo scolastico sono al centro del dibattito. Secondo il professor Bucalo, non deve esserci una contrapposizione tra materie STEM e materie umanistiche. In un'intervista rilasciata oggi, il professore ha sottolineato l'importanza di una convivenza armoniosa tra queste due aree disciplinari, evidenziando la necessità di una formazione completa e integrata per gli studenti.

Bucalo ha affermato che la visione di una competizione fra materie STEM e umanistiche è fuorviante. Entrambe sono fondamentali per la crescita culturale e professionale degli studenti, contribuendo a sviluppare competenze diverse ma complementari. La capacità di problem solving, la creatività e il pensiero critico, sono qualità che si sviluppano attraverso l'apprendimento integrato di entrambe le aree, arricchendo la formazione complessiva dello studente.

Il professore ha inoltre evidenziato l'importanza di un approccio interdisciplinare all'insegnamento, che permetta di collegare le conoscenze acquisite in diversi ambiti disciplinari, favorendo una comprensione più profonda e significativa della realtà. La collaborazione tra insegnanti di diverse materie è quindi fondamentale per raggiungere questo obiettivo. Questo approccio interdisciplinare favorisce una migliore comprensione dei concetti complessi, permettendo agli studenti di applicare le conoscenze acquisite in contesti diversi e di sviluppare una visione più completa e integrata del mondo.

Bucalo ha concluso ribadendo la necessità di superare la visione riduttiva di una competizione tra STEM e umanistiche, promuovendo invece un'integrazione che permetta di valorizzare il contributo di entrambe le aree nella formazione degli studenti, favorendo così una generazione di cittadini più consapevoli e preparati alle sfide del futuro. L'obiettivo è formare individui completi, capaci di affrontare le sfide del mondo contemporaneo con competenze trasversali e una visione globale del sapere.

. . .